Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] umana viene eseguita per lo più a scopi terapeutici, in presenza di gravi malattie delle gonadi (tumori, infiammazioni croniche), oppure se la produzione di ormoni sessuali può danneggiare l'intero organismo (adenocarcinoma della mammella). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] il bestiame argentino destinato alle truppe inglesi; mentre in Francia si tenta di diffondere lo Pseudomonas mallei, che produce infiammazioni delle vie respiratorie nei cavalli e nei muli. Si cerca addirittura di far scoppiare un’epidemia di peste a ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] si osserva nella meningite tubercolare (reticolo di Mya). Un aumento degli elementi corpuscolati (ipercitosi) si accompagna alle infiammazioni meningee, sia acute, nel qual caso prevalgono nel l. i neutrofili (➔ sangue), sia subacute o croniche ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] funzionale, loro rallentamento metabolico e inclinazione alle malattie da torpido ricambio, alle proliferazioni connettivali, alle infiammazioni di tipo linfatico, ecc. La costituzione è mutevole sempre e trasformantesi nel tempo fino alla vecchiaia ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] a manifestazioni di linfatismo e di scrofolosi, di cui l'ipertrofia tonsillare non è sovente che un segno.
Le infiammazioni - tonsilliti - sono acute o croniche; le prime comprendono una serie di forme idiopatiche - provocate da cause banali (freddo ...
Leggi Tutto
METODISMO
Massimiliano Cardini
. Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] (come il colera, i flussi emorroidali, le emorragie) e le cardiopatie; al mixtum la pleurisia, la pneumonite e le infiammazioni in generale.
I rimedî, molto semplici, erano astringenti o rilassanti, un terzo metodo di cura essendo quello profilattico ...
Leggi Tutto
Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] tubercolare e stafilococcica unite). Un complesso e frequente processo degenerativo delle arterie è l'arteriosclerosi (v.). Le infiammazioni si dividono in: a) endoarterite, che, se produttiva, può condurre all'obliterazione del lume; b) mesoarterite ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.
Caratteristiche
Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] è necessaria una terapia chirurgica.
Glaucoma secondario
Esistono forme di g. causate da altri disordini dell’occhio quali infiammazioni, traumi, cataratta e tumori intraoculari. Lo stesso uso di steroidi, sia locale sia sistemico, può indurre, in ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] è chirurgica. C. midollare Sindrome irritativa o paretica del midollo spinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose ecc.). Si ha per lo più un’emiparesi diretta e un’emianestesia termodolorifica ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] privo di grassi e l'uso di diuretici, quello della seconda l'uso di diuretici e di ioduri.
Nefriti. - Sono le infiammazioni dei reni. Dal punto di vista evolutivo si distinguono in acute e croniche.
Nefriti acute. - S'osservano specialmente nel cane ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....