• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [100]
Patologia [31]
Anatomia [21]
Biografie [18]
Zoologia [16]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [11]
Chirurgia [10]

LACRIMALI ORGANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] rigurgito dai punti lacrimali di un umore, ora trasparente, ora torbido, ora coi caratteri del pus. Nella forma acuta l'infiammazione si propaga alla cute e si forma un vero flemmone. Questo può aprirsi spontaneamente dando uscita al pus. Non è raro ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – DACRIOCISTITE – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE

corticosteroidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corticosteroidi Anita Greco Francesco Botrè Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] ulteriormente incrementata con l’aggiunta di uno o più atomi di fluoro (fluocortolone, fluticasone, dexametasone). A fini terapeutici si fa uso di glucocorticoidi per la cura di lesioni, infiammazioni, attacchi d’asma e shock anafilattico. → Doping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – MINERALCORTICOIDE – ZONA FASCICOLATA – MACROMOLECOLE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] con streptomicina) per il trattamento della tubercolosi; gli adrenocorticoidi per il trattamento delle artriti reumatoidi, delle infiammazioni e delle allergie; gli alcaloidi della Rauwolfia, del veratro, e vari sali ammonici quaternari per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] delle dimensioni di un uovo e occludendo durante la contrazione della vescica il meato uretrale interno. Sono frequenti le infiammazioni della vescica, cioè le cistiti (v.). In queste l'epitelio vescicale si desquama largamente, la mucosa si tumefà e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

MEDIASTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] , anche dal timo, dall'esofago, dal tessuto connettivo del mediastino, le raccolte di pus (ascessi), le infiammazioni croniche spesso di natura sifilitica (mediastiniti), le raccolte di aria (enfisema mediastinico), di sangue (traumatismi, rotture ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INFIAMMAZIONI CRONICHE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIASTINO (3)
Mostra Tutti

ISCHIATICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia) Guido Ferrarini È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] e provvedono alla sensibilità cutanea plantare. Tutte le lesioni violente (ferite, contusioni), le neoplasie e le infiammazioni che colgono i tronchi nervosi dell'organismo, si possono avere nello sciatico, dove, anzi, sono particolarmente frequenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIATICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

EMILIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] le idee che dalle moderne scuole mediche si danno della eccitabilità, e dell'eccitamento…", Modena 1823 e Firenze 1824; Delle infiammazioni. Commentario, Modena 1824 e, in successive edizioni, 1826 e 1833; Ricerche a stabilire quali possono essere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

radicale

Enciclopedia on line

Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive. Cenni storici Il termine r. [...] ultimi reazioni a catena di perossidazione lipidica (➔ malonico, acido; perossidi). In alcune situazioni patologiche, quali le infiammazioni acute e croniche, il diabete, i fenomeni di ischemia tissutale, si verifica un aumento molto considerevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – PEROSSIDO DI IDROGENO – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ROTTURA OMOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (8)
Mostra Tutti

ginecologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] isteroscopia) consente di individuare in visione illuminata e ingrandita la causa delle tante turbe disfunzionali (emorragie, infiammazioni, aderenze, polipi, fibromi sporgenti ecc.), in modo da curarla subito con il laser. La chirurgia laparoscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DOLORE CRONICO – INFERTILITÀ – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecologia (5)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] a quella gastrica, s'osserva di rado. Fra i disturbi di circolo l'iperemia attiva accompagna i processi infiammatorî acuti, mentre l'iperemia passiva si riscontra in casi di scompenso cardiaco, di compressione venosa e particolarmente nel decorso ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali