• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [100]
Patologia [31]
Anatomia [21]
Biografie [18]
Zoologia [16]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [11]
Chirurgia [10]

CONGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In medicina questo termine significa ogni aumento della quantità di sangue arterioso nella massa degli organi, determinato da un maggiore afflusso di sangue, in seguito alla dilatazione delle arterie e [...] vasomotoria, come accade nella paresi o paralisi delle varie sezioni del simpatico e quelle che predispongono alle infiammazioni: così le congestioni del polmone nei primi momenti della polmonite. Le congestioni da diminuzione del deflusso del ... Leggi Tutto
TAGS: DIGESTIONE – POLMONITE – POLMONE – FEGATO – PARESI

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] luogo si tratta di complicanze che riguardano tutte le fasi del parto oppure i disturbi mestruali (le emorragie e le infiammazioni, e anche casi più gravi, come il cancro dell'utero). La suppurazione del seno materno comporta il ricorso a sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

sinovia

Dizionario di Medicina (2010)

sinovia Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] e delle cartilagini articolari, sulle quali ha anche azione trofica. In condizioni patologiche, in partic. nelle infiammazioni (e soprattutto nell’artrite reumatoide), si ha un aumento sia del volume, sia della concentrazione proteica della ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dall'anatomia che il cuore si muove in una cavità tappezzata da una membrana liscia: il pericardio; se per un'infiammazione questa diventa irregolare e rugosa, il movimento che fa il cuore nella sua contrazione determina un rumore speciale (rumore di ... Leggi Tutto

dura madre

Dizionario di Medicina (2010)

dura madre La più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue una parte spinale, estesa [...] tenda dell’ipofisi, setto orizzontale teso sopra la sella turcica. La d. m. può essere sede di disturbi circolatori (emorragie, ematomi intra- ed extradurali) e di vari processi morbosi (infiammazioni o pachimeningiti, tumori circoscritti e diffusi). ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – PROCESSI MORBOSI – MIDOLLO SPINALE – CAVITÀ CRANICA – SELLA TURCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura madre (2)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] è dovuta talora al bacillo difterico (inghiottimento di frammenti di pseudomembrane faringee o della retrobocca) o a fatti infiammatorî nel corso di malattie infettive, o ad alcuni veleni ingeriti. Rare sono le gastriti purulente che s'estrinsecano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] più favorevoli, nei quali si determinano solo alterazioni limitate, superficiali, queste possono regredire e rimanere più accentuata l'infiammazione dell'uretra anteriore; ma nella maggior parte dei casi l'infezione s'estende alle parti più profonde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] di versamento libero o saccato, in casi particolarmente gravi l'acolia delle feci, e in seguito sintomi d'infiammazione peritoneale, di colemia, ecc., sono la conseguenza del coleperitoneo. La cura è chirurgica: soppressione della causa, e drenaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] che ha sempre corrisposto è la soluzione di triclorofenolo in glicerina al tre o cinque per cento per pennellature sulla parte infiammata e nelle vicinanze e sul decorso dei vasi linfatici. Sono state adoperate anche le unzioni di pomata di ittiolo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

ADDISON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] di natura tubercolare; possono però aversi casi secondarî a tumori e, raramente, a sifilide. Altri processi (infiammazioni acute, sclerosi) sono estremamente rari. Le alterazioni vascolari (emorragie) dànno luogo spesso a sindromi acute, talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IDRATI DI CARBONIO – NEWCASTLE-ON-TYNE – MORBO DI ADDISON – MONONUCLEOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali