TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] per lungo tempo appartengono quei cancri che insorgono sulla base di processi infiammatorî o irritativi cronici, come suppurazioni croniche, ulceri varicose, ulceri croniche di vario genere (l'importanza dell'ulcera di stomaco nella produzione del ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] varia, ma mai trascurabile; inoltre, le pareti dei vasi situati in regioni anatomiche in vicinanza di focolai infiammatoricronici, come ad esempio i focolai osteomielitici degli arti inferiori, in cui spesso si utilizzano i lembi liberi osteocutanei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] vena di IgG marcate con 131I che venivano successivamente ricercate a livello del liquor cerebro-spinale, come nelle infiammazionicroniche del SNC le IgG liquorali abbiano nella maggior parte una origine locale; 6) infine, gli studi di Tourtellotte ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sono permanenti. Dopo la re-endotelizzazione della parete interna del vaso diventano inutili e anzi possono provocare infiammazionicroniche o ripresentare a lungo termine il problema della formazione di trombi anche se questa era stata inizialmente ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] in grado di spiegare l'accumulo di leucociti in situazioni quali le reazioni di ipersensibilità ritardata o le infiammazionicroniche, in cui non vi sono processi infettivi né attivazione della cascata del complemento. Le conoscenze classiche sul ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] indotta dalla rapida formazione di una cicatrice, o per rallentare il processo di fibrosi in atto nelle infiammazionicroniche. La famiglia di molecole maggiormente utilizzata è stata finora quella dei glicocorticoidi (cortisolo) che presenta azioni ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] utilizzo delle funzioni cerebrali in età avanzata, l’invecchiamento precoce dei mitocondri, lo stress ossidativo, le infiammazionicroniche, il basso livello di estrogeni, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa, l’obesità e il diabete. Sono ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] umana viene eseguita per lo più a scopi terapeutici, in presenza di gravi malattie delle gonadi (tumori, infiammazionicroniche), oppure se la produzione di ormoni sessuali può danneggiare l'intero organismo (adenocarcinoma della mammella). Tuttavia ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] della parete con obliterazione del lume vascolare, è la degenerazione ialina che pure si osserva nelle infiammazionicroniche conducendo a profonde alterazioni degenerative e successivamente sclerotiche degli organi. La degenerazione o meglio la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] multipli. Si tratta di una infezione stafilo- o streptococcica, a punto di partenza cutaneo.
VI. Miositi croniche. - Tra le infiammazionicroniche non specifiche dei muscoli, si descrive una miosite fibrosa primaria, che può colpire muscoli isolati o ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...