Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] una rilevanza particolare poiché è il risultato di numerosi processi fisiopatologici (invecchiamento, ischemie, infiammazioni acute e croniche, tossicità di xenobiotici ecc.) nei quali sono coinvolti direttamente o indirettamente i radicali dell ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] rappresenta un sussidio oggi indispensabile possono essere raggruppate schematicamente così: affezioni traumatiche, infiammazioni acute e croniche, tumori, distrofie ossee, malattie articolari.
Affezioni traumatiche delle ossa. - Sono di diagnosi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] si abbassa durante il digiuno e durante l'ipoalimentanzione cronica. Specialmente interessante a questo riguardo è l'osservazione di supporre, una loro lesione nelle affezioni (tumori, infiammazioni, ecc.) dell'ipofisi.
La documentazione precisa ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] non lo sono sempre, dimostrando così la possibilità per ogni organo di presentare, accanto alle vere infiammazioni acute e croniche: patiti (per es., nefriti, endocarditi, epatiti, ecc.), anche le patosi nelle quali a fatti primitivamente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] danneggia i polmoni in vario modo; può, disturbando la normale ventilazione polmonare, aggravare malattie croniche e causare infiammazioni, fibrosi e affezioni cancerose. Oltre alla capacità di danneggiare il tessuto alveolare, tali particelle ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] testicolare; criptorchia); le atrofie in seguito a traumi o a processi infiammatorî infettivi acuti (orchiti da parotite epidemica, da febbre maltese, ecc.) o cronici (rara la tubercolosi del testicolo nell'età infantile, più frequenti le lesioni ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] segno di anomalia. Intossicazioni, infezioni acute e croniche, psicopatie, consanguineità fra i genitori hanno quelle tardive (anomalie secondarie), prodotte da processi patologici - infiammazioni fetali - o meccanici, - difetti di sviluppo delle ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] di attacco ai polmoni. Dà nozioni terapeutiche per le varie infiammazioni della gola, fra le quali la difterica, rilevando i Cancer of the larynx, Londra 1930; P. Watson-Williams, Cronic nasal rinusilis, Bristol 1933.
Periodici: 1. Italiani: Archivio ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] una torsione di questo. Fra i secondi le atresie congenite, certi ematomi dissecanti di origine traumatica, processi infiammatorîcronici, sia iperplastici (sifilide, tubercolosi), sia cicatriziali, cisti o tumori dell'intestino. Fra gli ultimi, i ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] alla penetrazione dei germi, in parte legati ai fenomeni infiammatorî. L'assorbimento, che avviene rapido nei primi momenti ed la forma miliare acuta, a tipo ascitico, la forma ascitica cronica, la forma ulcero-caseosa, la forma fibro-adesiva.
La ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...