Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] più potente dell'aspirina. Questi farmaci sono largamente utilizzati per trattare condizioni dolorose croniche associate con il dolore infiammatorio, come le infiammazioni delle articolazioni di coloro che soffrono di artrite e reumatismi. I farmaci ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] dallo stadio e dal grado di immunodeficienza.
La fase di cronicità ha una durata variabile da pochi anni sino a oltre 15 presente sangue mestruale o in presenza di infezioni o infiammazioni vaginali. I rapporti anali sono a rischio maggiore ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] sociale presentano inoltre le malattie infiammatorie acute e croniche, settiche e asettiche delle articolazioni, così come di massaggio sui tessuti, allo scopo di diminuire le infiammazioni di tendini, muscoli e articolazioni, nonché di ridurre ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] vasi (vene, linfatici), a fenomeni allergici o infiammatori locali.
Fisiopatologia
L'eccesso di liquido interstiziale dei sembrano essere indotti dai diuretici (il cui uso cronico determinerebbe una lieve ipovolemia, ipercompensata dai meccanismi di ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] ); tra queste, la più frequente è quella tubarica (3% di tutte le g.), condizionata per lo più da infiammazioni acute e croniche della tuba (salpingiti). È difficile evenienza che una g. ectopica giunga a termine. I sintomi della g. ectopica ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] a qualsiasi livello (postumi di emorragie, infiammazioni, malformazioni, tumori, traumi), oppure a reale insufficiente drenaggio terminale (trombosi dei seni della dura madre, osteopatie croniche). La gravità dell'idrocefalo è maggiore nelle ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] lesioni del IX o X paio di nervi cranici). Particolarmente frequenti sono le infiammazioni, denominate faringiti. La faringite è una infiammazione acuta o cronica della mucosa faringea causata da agenti infettivi (virus, batteri) e spesso favorita da ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] È detta labirintosi la malattia del l., in genere cronica, di natura non infiammatoria, che evolve verso il interno è detta labirintectomia. Essa ha varie indicazioni: infiammazioni locali, tumori.
Tecnica
Classificatore a l. Apparecchio ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] aumento degli elementi corpuscolati (ipercitosi) si accompagna alle infiammazioni meningee, sia acute, nel qual caso prevalgono nel l. i neutrofili (➔ sangue), sia subacute o croniche, nelle quali si riscontra, di regola, una linfocitosi. Particolare ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] articolari, sulle quali ha anche azione trofica. Nelle infiammazioni, specie nell’artrite reumatoide, si ha un aumento sia e della sinovite a granuli orizoidei (queste ultime forme croniche per lo più di natura tubercolare). Comunemente si indica ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...