INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] uno stato flogistico che si protrae nel tempo e che appare del tutto sovrapponibile alle i. croniche già citate.
Infiammazione allergica. − Può esser considerata come una variante particolare dell'i. immunomediata; la più importante condizione per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sinensis, frequente nella Cina meridionale. In entrambi i casi il meccanismo che conduce al cancro è quello dell'infiammazionecronica. Gli schistosomi penetrano allo stato larvale attraverso la cute, seguono il sistema venoso e raggiungono così la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sono permanenti. Dopo la re-endotelizzazione della parete interna del vaso diventano inutili e anzi possono provocare infiammazionicroniche o ripresentare a lungo termine il problema della formazione di trombi anche se questa era stata inizialmente ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] in grado di spiegare l'accumulo di leucociti in situazioni quali le reazioni di ipersensibilità ritardata o le infiammazionicroniche, in cui non vi sono processi infettivi né attivazione della cascata del complemento. Le conoscenze classiche sul ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] " da vari insulti fisici o farmacologici;
2) infezioni croniche: da quando si sono resi disponibili i moderni metodi e del cancro nasofaringeo.
8) Virus dell'epatite virale: infiammazioni acute del fegato possono essere associate a infezioni da parte ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] paragonarsi invece quella che nel miocardio si verifica per una cronica ipervolemia (dei bevitori di birra).
L'atrofia delle fibre virus, le eso- ed endotossine batteriche; e) fattori infiammatori e immunitari, quale l'arrivo di anticorpi specifici o ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] una rilevanza particolare poiché è il risultato di numerosi processi fisiopatologici (invecchiamento, ischemie, infiammazioni acute e croniche, tossicità di xenobiotici ecc.) nei quali sono coinvolti direttamente o indirettamente i radicali dell ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...