D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] in organi e tessuti già in preda a un processo sporotricosico, mettendo in evidenza una separazione fra i due processi (Infiammazionicroniche e tumori sperimentali, in Tumori, IX [1922], pp. 263-277).
Nel 1921 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] e dei seni paranasali (Sulla cura chirurgica delle stenosi laringee croniche, in Arch. ital. di otol. rinol. laring., XIX di importanti osservazioni sulle complicanze endocraniche delle infiammazioni auricolari e sinusali, sulla patogenesi e sulla ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] generale, quelle da causa extralaringea. Riguardo alle stenosi croniche, dopo aver insistito sulla opportunità di tentare sempre forme di natura transitoria (difterite e altre infiammazioni acute), la tracheotomia nelle forme tumorali, granulomatose ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...