La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] a quella dell'enzima convertitore della interleuchina 1β umana (ICE), che nell'uomo è il mediatore dell'infiammazione. Questo enzima è stato inizialmente scoperto nei macrofagi dove sembra tagliare la prointerleuchina I trasformandola nella sua ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] . Con il tracciante PK11195 (PK) si studiano le cellule della microglia attivata nei processi infiammatori, al fine di valutare il grado di attività/infiammazione gliale in pazienti con morbo di Alzheimer e in pazienti con sclerosi multipla, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di Volta nella sintesi dell’acqua. Nel caso dell’analisi di questa sostanza, invece, l’esperimento per produrre aria infiammabile (idrogeno) consisteva nel far passare l’acqua goccia a goccia attraverso una canna di fucile arroventata, ed era quindi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] a tutti i leucociti, ma specialmente ai granulociti. Questo fenomeno, detto diapedesi, si fa particolarmente intenso nell'infiammazione (v.).
I globuli bianchi sono ricchi di molti fermenti (proteolitici, glicolitici, ossidasi e perossidasi), i quali ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] del cervello. Cause ed esiti analoghi a quelli che si verificano per le stesse alterazioni nella sostanza cerebrale.
Fra le infiammazioni è frequente l'ascesso, di solito d'origine otitica; e la tubercolosi sotto forma di tubercolo conglomerato vi ha ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] , è limitata ad un sottile strato della pelle; un'esposizione sufficientemente lunga ad una sorgente intensa dà luogo ad infiammazione che può essere seguita da formazione di piaghe di difficile guarigione. I raggi β hanno un'azione simile, ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di forme erpetiche mal curate, mostrò un improvviso declino fisico nel marzo 1774. Dimagrimento e debolezza grave precedettero una "infiammazione" (probabilmente una forma tumorale intestinale) che portò C. XIV alla morte, avvenuta a Roma il 22 sett ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] come farmaco per l'insonnia e antidolorifico sia come rimedio contro l'infertilità (Genesi, 29-30). Per ridurre le infiammazioni oculari il Talmud consigliava di applicare compresse di pane imbevute nel vino oppure foglie verdi; come antipiretico si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] hanno poi avuto una grande importanza anche per chiarire la funzione di questi mediatori in fenomeni come trombosi, infiammazione o allergie.
Scoperta l'esistenza di una superstruttura del DNA circolare e delle topoisomerasi. Il biologo Jerome ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] I processi di difesa dell'ospite vengono esposti altrove (v. cellula: Patologia della cellula; v. febbre; v. infiammazione); qui dobbiamo prendere in considerazione l'aspetto microbico del rapporto parassitario. Che cosa determina il potere patogeno ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....