Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , impegnati a cogliere i collegamenti fenomenologici cellulari con quelli extracellulari (basti pensare al suo studio sull'infiammazione), ed è altrettanto vero che nel frattempo progredivano le indagini sui sistemi di correlazione, sull'importanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di vista teorico un approccio chirurgico alle afflizioni interne del corpo, quali, per esempio, i tumori e le infiammazioni. In effetti, il numero delle operazioni non registrò un improvviso aumento e quello dei pazienti morti durante gli interventi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] della parete vescicale e la 'tunnellizzazione' sottomucosa dell'uretere, di difficile esecuzione in presenza di una vescica con infiammazione cronica. L'anastomosi dell'uretere del ricevente con l'uretere o la pelvi del donatore viene generalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e si corrompe più facilmente" (Lemoine 1864, pp. 45-46).
Secondo Stahl, l'esperienza indicava costantemente come i fenomeni infiammatori e, al contrario, la stasi del sangue fossero fonte di diverse malattie e come i processi circolatori dipendessero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , cui i medici arabi si riferivano, si fa però menzione del carattere contagioso della peste, della scabbia, dell'infiammazione degli occhi (tracoma?), della tisi e di tutte quelle malattie per cui nel paziente si riscontrano esalazioni putrescenti ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] eccitabilità dei neuroni sensitivi periferici deputati alla percezione del dolore non è costante. In risposta a ferite o infiammazione questi nervi possono diventare centinaia di migliaia di volte più sensibili del normale. Perciò in una gamba ferita ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di preparazione;
f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti il suo latte sulla pelle di un uomo, esso provoca infiammazione").
Nella descrizione botanica, è frequente il ricorso al paragone con altre piante o parti di piante: "la foglia è simile ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] da cui bisognava difendersi in modo rapido. Oggi invece questi stessi geni rispondono ad agenti infettivi comuni e scatenano un’infiammazione cronica tipica del morbo di Chron e della colite ulcerosa o anche della dermatite atopica, a cui vanno ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] stato di disfunzione metabolica in rapporto agli insiemi cellulari associati a esso. L'analisi dei processi di infiammazione e di formazione delle metastasi rivelava l'autonomia funzionale della cellula sottoposta a condizioni patogene e la necessità ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] che negli individui immunodepressi o immunodeficienti, i danni provocati da questo parassita restano in genere limitati a un'infiammazione dei linfonodi. È invece la trasmissione di cisti al feto per via transplacentare che genera serie patologie ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....