Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] ; sindrome di Tietze, dolore toracico tale da far sospettare un'angina pectoris, in realtà dovuto a infiammazione di un'articolazione condrocostale; sindrome vasovagale, sincope dovuta a stimolazione vagale (se causata da patologia della biforcazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] delle direttive morfologiche. Il tentativo del Metchnikoff, nell'ultimo ventennio del secolo, sulla patologia comparata dell'infiammazione, richiamava però l'attenzione sul contributo, che, allo studio dei fenomeni interessanti l'uomo e gli ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] l'ovaio. La cervice uterina, oltre che per malformazioni congenite, può essere causa di sterilità in seguito a infiammazioni specifiche o non, che qualche volta, determinano secrezione ad azione chimico-tossica deleteria per i nemaspermî; ma molto ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] è dovuta talora al bacillo difterico (inghiottimento di frammenti di pseudomembrane faringee o della retrobocca) o a fatti infiammatorî nel corso di malattie infettive, o ad alcuni veleni ingeriti. Rare sono le gastriti purulente che s'estrinsecano ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] di varî medicamenti e soprattutto mediante vaccinazioni.
La corizza contagiosa è una forma infettiva determinante un'infiammazione catarrale della mucosa nasale, della congiuntiva e del seno intraorbitale. Da taluno si ritiene esistere anche ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] ) e ha una incubazione breve, di 3-6 giorni. S'inizia con sintomi gravi: malessere, vomito, brividi, cefalea intensa, infiammazione della gola (angina). Dopo 24-48 ore appare l'esantema, in forma di piccole macchioline rosse, le quali invadono prima ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] avviene dopo due o tre giorni accompagnata da convulsioni. L'esame anatomopatologico rivela, oltre alla violenta infiammazione del tubo gastro-enterico con aree ecchimotiche e cancrenose, alterazioni renali profonde, degenerazione grassa del fegato ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] lungo le connessioni sinaptiche, preservandone comunque la struttura, per cui i sintomi dipendono dalla localizzazione dei focolai infiammatori: possono essere colpite tutte le regioni del Sistema Nervoso Centrale. Un frequente sintomo iniziale è una ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] e priva di ogni elemento pittoresco. Il 12 dicembre 1799 fece la solita passeggiata a cavallo, e si prese una infiammazione alla gola, in termini medici una acuta laringite edematica (malattia poco comune che oggi si sarebbe potuta guarire con la ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] la compressione si adopera nei motori Diesel: si comprime l'aria a 50 atmosfere circa e s'inietta l'olio che s'infiamma istantaneamente. La temperatura assoluta T1, che si raggiunge, risulta dalla formula
dove To e Vo sono la temperatura e il volume ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....