FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] con la canna; si arma la molla a spirale spingendo avanti il tubetto; si punta e si preme sul grilletto. L'infiammazione della carica avviene per mezzo dell'ago fissato allo stelo, che, spinto fuori dalla molla a spirale, attraversa la polvere e ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] in una morsicatura su una parte scoperta. Le azioni farmacologiche fondamentali si estrinsecano con emolisi; infiammazione emorragica, paralisi dello splancnico e vasodilatazione addominale, azione curariforme sui muscoli respiratorî e sul diaframma ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] della causa, però può guarire anche la forma non puerperale.
L'osteite o osteodistrofia fibrosa non ha veramente caratteri infiammatorî, ma piuttosto degenerativi ed è chiamata così per l'aspetto fibroso che assume il midollo delle ossa. Si distingue ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] sono più virulenti. Inoltre, gli agenti terapeutici possono avere effetti diretti sulla mucosa intestinale, provocando infiammazione e causando una diminuzione delle cellule linfoidi. In questo contesto, qualunque microrganismo nel tratto intestinale ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] che vi è una temperatura critica a partire dalla quale la reazione diviene esplosiva: tale temperatura segna il punto di infiammazione.
La velocità di reazione aumenta anche in funzione dell'aumento della pressione, e si ammette che di questa sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] clinica. Una paziente, per esempio, poteva presentare dolori addominali causati da una infezione renale o da una infiammazione dell'appendice. Il microscopio si prestava benissimo a distinguere le due condizioni. La presenza di leucociti nell'urina ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] sia compromessa l’integrità della membrana citoplasmatica determineranno la fuoriuscita di ATP con conseguente modulazione dei fenomeni di infiammazione e rigenerazione. In una prima classificazione dei recettori per l’ATP e per i suoi prodotti di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sia da modelli animali sia da reperti autoptici. Tuttavia, l'insorgenza di effetti indesiderati, caratterizzati da un'infiammazione di tipo meningoencefalitico, riscontrato in circa il 6% dei soggetti vaccinati, ha costretto a interrompere la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] mani del duca di Mantova. Di lì a poco, mentre sta rientrando a Vienna, muore a Coira, pare per un'infiammazione polmonare, il 18 novembre 1630.
Freddamente dà notizia della sua scomparsa l'ambasciatore veneto Sebastiano Venier il quale scrive il 30 ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] agenti antiossidanti, all'infezione da Chlamydia pneumoniae, alla carenza di estrogeni, all'omociteninemia, agli indicatori di infiammazione. Una variante al concetto di fattori di rischio è quella dei fattori epidemiogeni. Questi ultimi riescono a ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....