glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] patologie sia di tipo acuto, come l’ischemia cerebrale, sia di tipo cronico, come la malattia di Alzheimer. L’infiammazione e l’attivazione della microglia sono state chiamate in causa anche in patologie neurologiche del neonato e del bambino, come ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] , età, stato immunitario) determinano lo svilupparsi della malattia. Nell'intestino tenue e talvolta nel colon provocano un'infiammazione acuta della mucosa che perlopiù non arriva a formare ulcerazioni. La sintomatologia esordisce 12-48 ore dopo l ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] del martirologio meridionale postunitario.
Dopo il 1848 per l’età, la notorietà, lo stato di salute (Troya soffriva di un’infiammazione al midollo che gli tolse progressivamente l’uso delle gambe) e la parentela con ministri del nuovo governo (il ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] di nuove e più promettenti terapie per il trattamento di numerosi disordini ereditari umani caratterizzati da aggregazione proteica, stress ossidativo, disfunzione mitocondriale, infiammazione e difetti del traffico intracellulare. Giuseppina Amadoro ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di combustione si ha
dove τc è un tempo caratteristico (ritardo di combustione, che tiene conto del tempo necessario per l'infiammazione del propellente), C* è la velocità caratteristica della reazione, At è la sezione del condotto di scarico. La [1 ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] il seno incomincia a sviluppare hanno l'abitudine di farsi pungere il capezzolo da grosse formiche: la puntura produce un'infiammazione e un rigonfiamento del capezzolo che rimane molto sporgente sul resto della mammella (Godel).
La vera e propria ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] come sostanze innescanti primarie essendo sufficiente un urto o uno sfregamento a farle detonare e a trasmettere o l'infiammazione o la detonazione ad altri esplosivi. Le sostanze detonanti son di rado usate da sole perché troppo costose, sensibili ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] con pareti sottili per atrofia da compressione dei suoi componenti grigi e bianchi; essa segue a processi infiammatorî (piomielia), traumi, contusioni, ematomielia, ostacoli al deflusso del liquido cefalo-rachidiano. Di solito con l'idromielia si ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] sia di regolazione della pressione arteriosa, e con molte altre funzioni come quelle legate all'immunità, all'infiammazione, alla funzione riproduttiva. L'eccesso di grasso corporeo, quindi, modificando i rapporti tra la produzione di questi ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] torcicolli divenire permanenti, quando siano l'esito di una frattura o d'una lussazione vertebrale, o d'un'infiammazione anchilosante delle vertebre (tubercolosi) e costituiscono i torcicolli d'origine osteo-articolare; oppure quando siano l'esito d ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....