SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] varie riforme in materia amministrativa, politica ed economica.
Morì a Roma il 2 aprile 1830, per una forte febbre dovuta a infiammazione polmonare; le esequie si tennero in S. Lorenzo in Damaso e il corpo fu tumulato in S. Maria sopra Minerva.
Fonti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] . 567-588; III, Dilatazione e diverticoli della vescica urinaria e vescica doppia. Dilatazione semplice dell'uraco e infiammazione dell'uraco e delle arterie ombelicali, con alcune considerazioni sull'omfalite nell'uomo e negli animali. Del processo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] la base operativa per le truppe impegnate nel Veronese ed in Polesine.
A Padova si spense dopo breve malattia, dovuta ad una infiammazione della pleura, la notte tra il 18 ed il 19 apr. 1513; ancora una volta è il Sanuto ad informarci, ma senza ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] febbri, così elaborata, costituisce le prime quattro parti dell'opera, dedicate ciascuna, dopo un commentario sulla infiammazione ed un capitolo sulla natura della febbre in generale, alle "febbri intermittenti", alle "continue continenti", alle ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] e, a parte gli iniziali meccanismi di innesco, non presentano meccanismi specifici differenti da quelli generali (v. infiammazione). La stessa risposta infiammatoria difensiva, nel caso di produzione eccessiva di radicali liberi, è in grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] chiamiamo meteore, in quanto hanno luogo al di sopra della Terra. Stelle cadenti, comete e aurore boreali sono prodotte dall’infiammazione dell’aria a causa di forti attriti e da corpuscoli che la terra espelle e spinge nelle regioni superiori, dove ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] locale del BCG; ne studiò i fenomeni reattivi e mise in evidenza un particolare aspetto della patologia dell'infiammazione: da queste ricerche trasse gli elementi che lo portarono a individuare il fenomeno della localizzazione degli agenti infettivi ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] , nel topo, il k.o. del gene per il TGF β provoca la morte subito dopo la nascita a causa di una severa infiammazione conseguente all'iperattività del sistema immunitario. Più ambigua è la risposta di cellule endoteliali: se da una parte il TGF β è ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] utilizzate in modo più mirato – e dei f. che le inibiscono nel trattamento di patologie nelle quali l’infiammazione ha un ruolo importante. Inoltre, si stanno affrontando vie nuove, alcune delle quali particolarmente significative, che promettono di ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] da una sostanza solubile, secreta dal microrganismo. La presenza di un gran numero di linfociti nella sede dell'infiammazione non aveva stupito e, inizialmente, era stata ritenuta una normale risposta immunitaria all'infezione, la stessa che avviene ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....