Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , altri attivano meccanismi dell'immunità innata, oppure interagiscono con cellule citotossiche, che portano a ulteriore infiammazione e danno della mucosa. Nella malattia esiste, inoltre, una importante componente autoimmune: essa è caratterizzata ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] acuta), in certi casi coesistendo con l'appendicite (appendicitis duplex); l'appendice vermiforme del cieco, che per processi infiammatorî abbia preso aderenze o sia divenuta causa della formazione di briglie, dell'inginocchiamento di anse, il che si ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...]
Per i singoli processi morbosi non ripeteremo qui quanto è detto più in particolare nelle voci stomatite (infiammazione della bocca), angina, labbro, lingua, palato, mandibola, guancia, denti, carie dentale, parotide, sottolinguale, sottomandibolare ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] fallisce o resta incerta; nell'adulto offre vantaggi nei casi di sensibilità riflessa eccessiva o quando un'infiammazione acuta o un tumore impediscono di esaminare la laringe con lo specchietto laringeo. Giova negli spostamenti della laringe ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] giovani, spesso in forma epizootica, decorrendo in modo molto rapido, con altissima mortalità. È caratterizzata da un'infiammazione acuta della mucosa del quarto stomaco e del duodeno, con infiltrazione essudativa e con estesi spandimenti emorragici ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] . Le lesioni oculari sono provocate dalle microfilarie, che possono localizzarsi in tutti i tessuti dell’occhio, causando gravi infiammazioni capaci di condurre alla cecità.
L’oncocercosi è la maggiore causa di cecità in numerosi regioni dell’Africa ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] nelle scuole pubbliche di Como.
Verso la fine del 1776 lo studio delle arie lo portò a scoprire l’«aria infiammabile nativa delle paludi» (metano); dava conto delle sue ricerche nel 1777, in sette lettere dirette al padre somasco Carlo Giuseppe ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di tipo fusale. La termoterapia risulta quindi particolarmente indicata nelle contratture dolorose muscolari e negli stati infiammatori post-traumatici. La paraffinoterapia è impiegata soprattutto nel trattamento di edemi, sia post-traumatici sia su ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] della malattia per la quale morì il conte G. Perticari, attestando che la causa della morte era dovuta a un’infiammazione di fegato degenerata in cancro. A sua volta Costanza testimoniò dei suoi comportamenti e di quelli dei suoi accusatori in una ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] T cellulo-mediata, altri attivano meccanismi dell'immunità innata, o interagiscono con cellule citotossiche, che portano a ulteriore infiammazione e danno della mucosa.
Nella malattia vi è inoltre un'importante componente autoimmune: essa è infatti ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....