NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] italiana. Novati proseguì da solo nella direzione, ma negli ultimi giorni di agosto gli si manifestò una dolorosa infiammazione nella regione del collo. Subì tre diverse operazioni per sradicare il male ed evitare un’infezione generale. Gli ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] processo flogistico acneico, ma che, una volta iniziatasi, si potesse estendere ad altri punti vicini risparmiati dall’infiammazione follicolare. Grande rilievo ebbero anche le Ricerche istologiche sull’idroa vacciniforme di Bazin (ibid., XXXI [1896 ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] funzione di un organo. Nel processo rigenerativo o riparativo il destino dell'area danneggiata, innescato dall'infiammazione provocata dalla lesione, dipende dall'intensità del trauma e dalla capacità proliferativa delle cellule poste intorno alla ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] . Infine, tali vettori possono dare luogo a una risposta immunitaria indesiderata, causando uno stato di infiammazione cronica nel corso delle somministrazioni ripetute. Molte di queste difficoltà sono state affrontate nei vettori adenovirali ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] , in Riv. clinica di Bologna, s. 2, II [1872], pp. 65-74, 101-110); lo studio fisiopatologico degli effetti dell'infiammazione su diversi segmenti dell'occhio, quali la congiuntiva, il sacco lacrimale, le ghiandole di Meibom, la cornea, l'iride (Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] con il principio aaa, che pare esserne l’origine. Essi causano la formazione di ouhaou, manifestazioni cutanee di infiammazione, pustole e rossori che segnalano il grado di disfacimento interno del corpo e la cui diagnosi prevede buona conoscenza ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] ’armonia» (Vaccolini, 1837, p. 175). L’esperienza transalpina fu però di breve durata: alla fine di ottobre fu colpito da un’infiammazione cerebrale che lo portò in breve tempo a uno stato di incoscienza.
Morì a Parigi, all’età di soli trent’anni, l ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] o nuove formazioni organizzate, nella loro struttura, genesi ed evoluzione, Napoli 1859; L. Amabile-I. Virnicchi, L'infiammazione, Napoli 1866; Nuovo studio su' corpi mobili articolari, Napoli 1870; L'innesto epidermico e la trapiantazione cutanea ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] pareti venose e da fattori contingenti, quali aumento della pressione nel territorio portale, stasi fecale nell'ampolla rettale, processi infiammatori del retto e dell'ano e, per le donne, gravidanza e parto.
Le emorroidi si distinguono in esterne e ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] è normalmente assente dai tessuti, ma viene sintetizzata da un'ampia varietà di cellule nel corso dei processi infiammatori e immunitari (fig. 2). L'attività della iNOS non è soggetta al controllo del calcio intracellulare, ma dipende esclusivamente ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....