Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] eventuali, endogene o esogene), costituendo le cisti sterili o acefalocisti (v.).
Intorno all'idatide per reazione dell'ospite (infiammazione organizzante) si forma una capsula connettivale (membrana periparassitaria). Avvengono talvolta processi ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] 'immoralità del ricavare interesse dall'impiego del capitale. Gli ultimi anni, funestati da ricorrenti attacchi d'infiammazione cerebrale, furono dedicati, nel romitaggio di Brantwood, alla stesura dei suoi ricordi autobiografici, Praeterita.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] , pachimeningite luetica, osteiti, ecc. Va ricordata una particolare forma detta nevralgia degli sdentati, presumibilmente dovuta a infiammazione degli alveoli rimasti vuoti. Il sintoma capitale delle nevralgie del trigemino è il dolore a carico di ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] generale le parotiti hanno esito favorevole. Come indicazione terapeutica si ricorre agl'impacchi, alle pomate risolventi. L'infiammazione delle altre ghiandole salivari è, come si disse, più rara e insorge comunemente per la penetrazione di sostanze ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] causare forti dolori, febbri o gravi reazioni anafilattiche, oppure alcuni bruchi capaci di procurare gravi dermatiti o infiammazione delle mucose. Invece, altri gravi pericoli di ordine sanitario, come la trasmissione di malattie microbiche o ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] loro modalità d'azione non è completamente chiarita; si pensa che alla base del meccanismo contraccettivo vi sia un'infiammazione da corpo estraneo a livello endometriale. L'efficacia contraccettiva della spirale è elevata (0,5-5% di fallimenti per ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] acute e croniche. Le citochine proinfiammatorie sono mediatori proteici secreti da cellule immunocompetenti in risposta all'infiammazione o a processi di attivazione cellulare. Queste proteine agiscono, a bassa concentrazione, attraverso distinte ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] in età giovanile. I deficit clinici prodotti sono molto variabili, a seconda dell’area cerebrale coinvolta da infiammazione. Tali deficit, nelle fasi iniziali della malattia, vanno caratteristicamente incontro a remissione spontanea parziale o ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] malarico, e il cosiddetto "granuloma malarico" del cervello: il B. dimostrò che non si tratta di una infiammazione proliferativa, come indicherebbe il termine di granuloma, ma di una reazione gliale alle emorragie miliariche che si riscontrano nel ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] . In ogni caso, il sistema endocannabinoide viene attivato allo scopo di mitigare il danno neuronale e l’infiammazione, inizialmente nelle aree nervose più fortemente interessate dalla patologia, quali il midollo spinale nella sclerosi multipla, i ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....