PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] di Segneri. Sei medici furono interpellati, ma solo nella mattina del quarto giorno si definì la diagnosi: «punta con infiammazione di petto». Allora Pinamonti chiese e ricevette i sacramenti, contento di morire ‘missionante’.
Morì in fama di santità ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di Sacchini al teatro dei Nobili del Casino di Perugia. Si presume sia morto intorno al 1780.
Nonostante soffrisse di un'infiammazione al petto che lo tormentò per tutta la vita (cfr. Goudar), il G. appartenne alla schiera dei più apprezzati cantanti ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] naturale e principalmente all’agricoltura, alle arti e al commercio, I [1777], pp. 362-363; Della peripneumonia, ovvero infiammazione di petto negli animali bovini…, ibid., p. 339-341). Alle poche opere a stampa si contrappone un nutrito corpus di ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...]
La cisti pancreatica è una raccolta di liquido, sterile o infetto, che si forma a livello del pancreas dopo una infiammazione, un trauma o per un’anomalia del dotto pancreatico. Per via endoscopica o con l’ausilio di un ecoendoscopio viene ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] un anno presso il convento di Sant'Agnello, il G. si spense il 9 maggio 1904 per un'improvvisa infiammazione ai polmoni.
Fonti e Bibl.: Apollinaire de Valence, Bibliotheca fratrum minorum capuccinorum provinciae Neapolitanae, Romae-Neapoli 1886, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] Malattie (Di Benedetto). Il cauterio è un rimedio utilizzato per una grandissima quantità di disturbi e patologie, dall’infiammazione dei vasi alle ferite del capo, dalle tumefazioni agli ascessi, sino alle malattie polmonari. Il libro Sulle fratture ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] , cominciò a sospettare di essere stato abbandonato dai parenti vogliosi delle sue sostanze. Ammalatosi ai primi del giugno '65 di infiammazione cerebrale, morì dopo lunga e penosa agonia l'8 di quel mese e venne sepolto su un colle vicino a Kadai ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] per lo più a sforzo o abuso vocale. Un’altra forma è la laringite secca o atrofica, secondaria a processi infiammatori cronici delle vie aeree superiori (riniti, sinusiti, faringiti), si manifesta con secchezza e senso di bruciore in gola, voce rauca ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] la presenza dei germi anche se in piccola quantità e reagisce vivacemente. La reazione è rappresentata da un processo flogistico (infiammazione) nel quale sono mobilitate tutte le difese, di natura sia cellulare e sia umorale, delle quali è capace l ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] cui s'ha accumulo delle materie nell'intestino e conseguente ostacolo, più o meno pronunciato, al circolo fecale. L'infiammazione erniaria, vera peritonite del sacco, può insorgere per traumi locali o per la propagazione alla sierosa sacculare d'un ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....