Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] lacrimali possono essere danneggiate da traumi, in seguito ai quali si può determinare la formazione di fistole, da infiammazioni, dette dacrioadeniti, da ipertrofia, quale si manifesta nella sindrome di Mikulicz, da cisti (dacryops o igroma). Una ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] di dissoluzione enzimatica della fibrina. Tale sistema è però coinvolto anche in altri processi come l’infiammazione, la riparazione tessutale, l’ovulazione. Il plasminogeno, pro-enzima plasmatico sintetizzato a livello epatico, viene convertito ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] privo di grassi e l'uso di diuretici, quello della seconda l'uso di diuretici e di ioduri.
Nefriti. - Sono le infiammazioni dei reni. Dal punto di vista evolutivo si distinguono in acute e croniche.
Nefriti acute. - S'osservano specialmente nel cane ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] si ha la somma delle varie azioni del vapore acqueo sotto pressione che si è sprigionato. Così pure i gas infiammati, oltre alle ustioni, dànno lesioni prodotte dalla proiezione di frammenti metallici, di vetro, ecc. Le ustioni per le fiamme, senza ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] neonati. La distruzione di ampî territorî ghiandolari può dar luogo a sindromi d'insufficienza surrenale acuta.
Le infiammazioni (surrenaliti) acute nel corso di infezioni, di pioemie, si svolgono con infiltrazioni essudative o formazioni di piccole ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] del timo sono rare; da ricordare la possibilità che il timo subisca fenomeni suppurativi (timiti) o anche l'infiammazione tubercolare o sifilitica. Una particolare forma di lue ereditaria è quella che dà origine ai cosiddetti ascessi di Dubois ...
Leggi Tutto
GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] villa di Ville-d'Avray, si feriva alla mano con un colpo di pistola partito accidentalmente; alla ferita seguì un'infiammazione intestinale che lo condusse prematuramente a morte. Il fatto che il G. si era ferito in presenza della sua amica Léonie ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] la loro progressione nelle vie aeree distali. L'attivazione del riflesso dell'apnea nella laringe sensibilizzata da infiammazione o infezione è stata proposta quale uno dei meccanismi capaci di indurre morte improvvisa nel neonato (Gaultier 1995 ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] l’influsso di Giacomo Tommasini e di François-Joseph-Victor Broussais, dal quale aveva recepito il concetto di infiammazione, nei Cenni fisico-patologici sulle differenti specie di eccitazione (1821) dedicati al suo mentore Audiberti, Rolando indagò ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] condusse una originale ricerca sperimentale sull'origine del processo di neoformazione del connettivo endoalveolare conseguente a infiammazione interstiziale del polmone: in base alle osservazioni macro e microscopiche su polmoni di coniglio nei ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....