Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] di malattie infettive, diminuzione della febbre, attenuazione dei sintomi tossici e dei segni locali e generali di infiammazione, miglioramento del tono generale: ma questi esteriori miglioramenti del quadro clinico non ostacolano né rallentano lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , era legato all’idea di un eccesso di sangue o di umori accumulati in un punto sbagliato, spesso accompagnato da un’infiammazione o da dolore; perciò era necessario scegliere bene il punto dell’incisione: braccia o gambe, bocca o testa. Spesso il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di un male di costato, il quale era passato a un altro, detto peripneumonia, che tanto importa quanto infiammazione dei polmoni; e amendue le recarono l'apoplessia".
Privilegiato spettatore, grazie alla sua particolare posizione, degli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] ) nota la remissione della psicosi in una sua paziente affetta dall’erisipela, una infezione da streptococchi che provoca l’infiammazione delle mucose e della pelle. Sulla base di questa osservazione, Wagner-Jauregg pubblica alcuni anni più tardi un ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] . Ciò può scatenare una cascata di reazioni che portano all'attivazione di cellule e citochine legate all'infiammazione. Tale fenomeno incrementa ancora di più lo spasmo arteriolare rendendo alla lunga impossibile il reimpianto. Per questo ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] animale stia in ragione del calorico abbandonato dal gas ossigeno nella respirazione; III, Se sia vero che la infiammazione possa ridursi a niuna delle diatesi riconosciute, Parma 1820), pubblicò: Saggio d'un'analisi dei fondamenti dell'odierna ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] e della teorizzazione. Ragionamento…, ibid., XV (1852), 6, pp. 3-23, 41-68; Nuova dottrina dell'irritazione, e della infiammazione, secondo i principî della restaurazione ippocratica in Italia, ibid., pp. 265-268; XVI (1853), 7, pp. 5-30, 41 ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] contatti stabiliti con le migliori emergenze venete, fossero patrizi, nobili o borghesi.
Zanon morì a Venezia, per un’infiammazione polmonare, il 4 dicembre 1770.
Opere
Dell’agricoltura, dell’arti e del commercio in quanto unite contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] . Per questo, nel caso di molte vaccinazioni con antigeni proteici puri, è necessario creare un minimo di infiammazione utilizzando sostanze chiamate adiuvanti. L’immunità aspecifica, in queste condizioni, innesca la risposta immunitaria specifica, o ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] riparate con difficoltà data la continua sollecitazione cui il tendine è sottoposto. Tutto ciò determina uno stato di infiammazione cronica che nei casi più gravi può portare alla rottura del tendine. Tra le tenosinoviti, quella crepitante secca ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....