endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] fibre nervose. In ogni caso, il sistema endocannabinoide viene attivato allo scopo di mitigare il danno neuronale e l’infiammazione nelle aree nervose più fortemente interessate dalla patologia. Inoltre, gli e. regolano la neurogenesi sia durante lo ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] dai granulociti basofili. Il complemento sierico rappresenta dunque uno dei componenti importanti nelle reazioni infiammatorie (v. infiammazione). Nel siero si trovano anche altre sostanze azotate, fra le quali la lipocromoluteina, che gli conferisce ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] la cavità cardiaca si separa completamente dalle cavità pleuriche.
3. Patologia (Red.)
Il pericardio è soggetto a processi infiammatori, le pericarditi, acuti o cronici. Le varie forme si differenziano in base ai caratteri dell'essudato che si forma ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Terapie del glaucoma
Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] ), la cui presenza indica il buon esito dell’intervento. Le complicanze a breve termine includono emorragie, infiammazione della camera anteriore, filtrazione eccessiva con conseguente ipotonia, camera anteriore ridotta o abolita, distacco di coroide ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] , quali, per es., la m. di Alagille, una malformazione congenita delle vie biliari; la m. di Cogan, un’infiammazione dei vasi dell’occhio; il leprecaunismo, una m. congenita caratterizzata dall’associazione di malformazioni del viso che danno al ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] a. primari, legando i metalli, inoltre inibiscono alcuni enzimi chiave della cascata dell’acido arachidonico e dell’infiammazione. Un maggiore consumo alimentare di ortofrutticoli si traduce in esposizione a un minore carico di sostanze perossidate o ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] più o meno alta, per due o tre giorni, poi diminuisce. Così accade negli attacchi violenti. L'edema e i fenomeni infiammatorî possono essere tali da venire scambiati per un flemmone, come talvolta è avvenuto. I fenomeni durano pochi giorni e nei casi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] Questo affinamento si verifica sia per un quadro morboso descrivibile con chiarezza definitoria (per es., ulcera, neoplasia, infiammazione, danno d'organo) sia nell'ambito di forme patologiche non distinguibili, almeno in prima approssimazione, quali ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] (8HClO3 = 4HClO4 + 2H2O + 3O2 + 2Cl2). Tale soluzione è un ossidante energico; scolora l'indaco, ossida l'acido cloridrico a cloro, infiamma la carta che vi s'immerge. Dei metalli che si sciolgono in acido clorico, alcuni lo riducono in parte, altri ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] dell'alcool etilico puro anidro sono: peso specifico: 0,7894 a 20°/4°; 0,7942 a 15°/4°. Punto di ebollizione: 78°,32. Temperatura di infiammazione: 12°. Tensione di vapore in mm. di Hg: a 0°: 12; a 20°: 44 ; a 80°: 812,91; a 100°: 1697,55; a 150 ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....