MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] di medicina (Cos'è la febbre perniciosa?, Modena 1808; La cotenna del sangue è veramente segno patognomonico d'infiammazione?, ibid. 1838; Vanità de' medici consulti altrettanto necessarii ne' casi chirurgici, Firenze 1838) e sulla grammatica latina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] figliolo del Signor Stefano". Del resto è probabile che il C. sia morto proprio a Roma, in seguito a una infiammazione agli occhi; quanto all'anno della sua scomparsa bisogna tener presente che alcune fonti parlano con certezza del 1593 mentre dall ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] ; è dovuta all’azione tossica dei vapori del f. bianco; si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso.
Acido fosforico e acido fosforoso
L’ acido ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] delicate e interessanti acquisizioni recenti citiamo, a titolo di esempio, la graduale messa a punto della questione dell'infiammazione sierosa dei visceri, che si elabora mediante una lunga serie di osservazioni seguite ai primi spunti di R. Rössle ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] netta tendenza ad avere accessi di tosse stizzosa, che ricorda quella già sofferta, ogniqualvolta sopravvenga un'infiammazione delle vie respiratorie. Comunque, l'immunità acquisita dall'organismo, durante lo svolgersi della malattia, resta stabile ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] ricordare che alle volte lo stato varicoso nel territorio venoso di un arto può essere dovuto alla chiusura da infiammazione (flebite) dei tronchi venosi profondi (iliaco femorale presso la radice della coscia) e in tal caso può essere controindicata ...
Leggi Tutto
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...]
La cisti pancreatica è una raccolta di liquido, sterile o infetto, che si forma a livello del pancreas dopo una infiammazione, un trauma o per un’anomalia del dotto pancreatico. Per via endoscopica o con l’ausilio di un ecoendoscopio viene ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] degli osteoclasti (v. Garrett e altri, 1990).
Esistono pochi dubbi sul fatto che nell'artrite reumatoide le articolazioni infiammate siano soggette a danno ossidativo; non è ancora chiara l'importanza del ruolo svolto dal danno ossidativo in questa ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] , nella cui direzione Augusto Tamburini era succeduto a Sciamanna. Nel 1910 tornò sulle caratteristiche proprie dell'infiammazione luetica cerebrale (Zur Stäbchenzellenfrage, in Folia Neurobiologica, III),concludendo che il processo di attiva flogosi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] atrofica conseguente a ristagno di bile per occlusione dei dotti biliari, e cirrosi ipertrofica itterica esito di infiammazione cronica delle vie biliari (Studii anatomici e sperimentali sull'atrofia biliare e cirrosi ipertrofica del fegato, in ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....