PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] della pelle. Le varie forme di tubercolosi cutanea, come i differenti stadî della sifilide, possono osservarsi sulle palpebre. Le infiammazioni neurotiche sono l'erpete febbrile e l'herpes zoster; quest'ultimo è dovuto a un'affezione del trigemino ed ...
Leggi Tutto
I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] degli ureteri e dell'uraco, per debolezza congenita del muscolo vescicale in codesti punti. I diverticoli possono divenire sedi d'infiammazioni e di calcoli, in seguito alla stasi urinaria e all'infezione. L'affezione può durare a lungo senza sintomi ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] e il femore scivola in alto fin contro l'ala iliaca. In altri casi la lussazione patologica ha origine da un'infiammazione della sinoviale che, per l'abbondante essudato, fa rilasciare il reciproco contatto fra i capi articolari, come avviene, per ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] , perché non dà fenomeni d'intossicazione dovuti al suo assorbimento, ma, già in piccola dose, provoca vomito e infiammazione dello stomaco, e perciò è quasi del tutto abbandonato. Per via esterna si usa, misto con polveri indifferenti, quale ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] esame oftalmoscopico (papillite-papilla da stasi), talaltra si manifestano, a principio, solo con disturbi soggettivi (neurite retrobulbare). Un'infiammazione delle meningi puo dare luogo a una perinevrite dell'ottico, e a volte il processo passa nel ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] intercorrente.
Affezioni croniche dei muscoli sono ancora: 1) la tubercolosi muscolare, che si presenta sotto forma d'infiammazione cronica diffusa o circoscritta (tubercolomi, i quali possono caseificarsi e dare luogo a veri ascessi freddi); 2 ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] biochimici legati allo smaltimento di materiali incongrui.
Tentativi positivi di riprodurre un processo febbrile mediante i prodotti dell'infiammazione (per es. il pus) indussero a ritenere già oltre 100 anni fa che, comunque, la febbre risulta quasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , tuttavia le indicazioni fornite in molte delle sue opere suggerivano l'idea che non si trattasse di una semplice infiammazione, di un'alterazione di ordine quantitativo. Contrariamente al calore passeggero causato da un dispendio di energia o da un ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] deficit di TCR o di citochine, i microbi patogeni generano una risposta non soggetta a regolazione che porta a un'infiammazione cronica con i sintomi della colite. L'importanza dei microbi patogeni in questo processo è stata dimostrata osservando che ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] Un altro tipo di ossigenatore, recentemente entrato in uso, è quello a rivestimento di eparina che produce una minore infiammazione sistemica e, grazie al rilascio di eparina, una minore possibilità di formazione di coaguli.
Polmone artificiale. – È ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....