Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] rilevanti, ma certamente più complesse, sono le percezioni di natura interna: pressione sanguigna, febbre, mancanza d’aria, infiammazione, sete, fame, volume d’aria nei polmoni, pressione nella vescica, pressione degli sfinteri, pesantezza di stomaco ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] il fattore di crescita dell'epidermide (EGF) liberati da macrofagi e da altre cellule coinvolte nei processi di infiammazione e cicatrizzazione, e dalle interazioni di membrana con molte delle molecole della matrice extracellulare. In particolare, i ...
Leggi Tutto
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli [...] naturale, a quello delle meteore infuocate descritte da Aristotele in Meteor. I 4, 341b 1 ss. e che sono causate dall'infiammazione di esalazioni secche e calde ascese alla regione aerea. Pertanto il vapore delle fiamme (If XIV 35, e 142 ogne vapor ...
Leggi Tutto
psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] TNF-α sono i primi di una lunga serie di farmaci preparati per agire a diversi livelli nella fase di infiammazione che si sviluppa nei pazienti con psoriasi.
Comorbidità
I vari trattamenti per la psoriasi devono comunque sempre tenere presente le ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] neuroni di nutrienti e, assieme alla microglia, reagiscono quando il sistema nervoso subisce lesioni (infarto e ictus, infiammazione, infezione, traumi), producendo numerose sostanze e a volte formando vere e proprie cicatrici. La microglia comprende ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] di aggredire alcuni aspetti sicuramente associati al danno del cervello, come l'accumulo di proteine anomale e l'infiammazione. Altre sperimentazioni riguardano la possibilità di riparare i danni subiti dal cervello, per esempio con cellule staminali ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] o p. di Bell, che rientra nel 3° gruppo, è la classica p. facciale a inizio acuto, dovuta a un’infiammazione non suppurativa del nervo facciale nel foro stilomastoideo. Può essere dovuta a neurite interstiziale o a periostite; è comunque provocata ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] tiroiditi possono raggiungere la ghiandola attraverso ferite, oppure per via linfatica o ematica. I sintomi locali sono quelli dell’infiammazione, cui si aggiungono la disfagia e, in alcuni casi, la voce bitonale (per paralisi dei nervi ricorrenti) e ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] da pus; ed ecco affermarsi, sulla base delle osservazioni anatomopatologiche, la dottrina che riponeva l'essenza del processo nell'infiammazione del peritoneo, o, secondo altri studiosi, in quella dell'utero: dottrina, da cui poi scaturì quella, più ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] monolaterale, meno spesso gli uomini (quasi sempre bilaterale). L'intensità con la quale la pelvi può essere colpita dall'infiammazione è varia, e numerosissimi sono i germi causali, ira i quali predomina il Bacterium coli.
Tra i molteplici elementi ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....