proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] , un precursore inattivo abbondante nel torrente circolatorio che si accumula nelle sedi di rimodellamento tessutale, quali i siti d’infiammazione, le ferite e i tumori, e formare la plasmina, che possiede un’ampia specificità d’azione, in quanto ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] capacità di filtrare il sangue, cosa che provoca l'accumulo di sostanze tossiche. Anche il pancreas viene colpito e l'infiammazione di questo organo è piuttosto frequente. Aumenta infine il livello di zucchero nel sangue, poiché il corpo non è più ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] l’otosclerosi. Altra patologia suscettibile di trattamento chirurgico è l’otite media cronica, cioè un’infiammazione dell’orecchio medio che provoca perforazione timpanica. Una fondamentale acquisizione della chirurgia otologica è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] nella formazione di un t. nel lume di un segmento venoso integro, nella seconda la formazione è associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, della parete stessa. Agli arti inferiori possono essere colpite le vene superficiali o le profonde ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] è il nauseante alito alcoolico; la lingua sordida e tremante. Nello stomaco avvengono alterazioni, che gradatamente portano all'infiammazione cronica dei bevitori, onde la dispepsia, che toglie l'appetito del cibo e provoca il vomito mattutino. Se ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] L'alterazione più importante e più frequente è quella della elevazione della temperatura, che può essere locale (iperemia da infiammazione, come in corrispondenza di un ascesso) oppure generale come nella febbre. Vi sono anche stati morbosi in cui si ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] nella ghiandola, alcuni anche nel dotto di Stenone, altri solo in questo. Consideriamo le ferite, le fistole salivari, le infiammazioni, i tumori.
1. Le ferite più comuni sono da taglio: possono interessare la ghiandola o il dotto. Le prime ...
Leggi Tutto
LEVATRICE (fr. sage-femme; sp. comadre; ted. Hebamme; ingl. midwife)
Paolo Gaifami
È la donna, debitamente diplomata, che assiste la gravida, la partoriente, la puerpera e il neonato. Da qualche anno [...] caso l'opera del medico; deve curare la pulizia degli occhi del neonato col permanganato, e, se ci sono segni d'infiammazione nella madre, anche mettendo una goccia di soluzione di nitrato d'argento; deve avvertire il medico quando si abbiano nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] eziopatogenica e, a partire dal 1818, riconobbe la difterite come una entità nosologica distinta dalle altre 'infiammazioni', basandosi sulla specificità della lesione. Generalizzando questa idea e riprendendo la lezione nosologica di Philippe Pinel ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di dente già erotto. La presenza all'interno di tale sacca di residui alimentari e batteri può determinare un'infiammazione dei tessuti circostanti (pericoronite) con possibili complicazioni per diffusione ai tessuti limitrofi e rischio di ascessi e ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....