Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] mezzo di contrasto, il quale permette di evidenziare solo le placche attive, ossia quelle in cui è in atto l’infiammazione. La RM, oltre alla diagnosi e alla valutazione dell’estensione iniziale della malattia, è utile per monitorarne sia il decorso ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] l'orchite postparotitica, in un terzo dei casi bilaterale e monolaterale nei rimanenti due terzi. È un'infiammazione testicolare che appare caratterizzata clinicamente da gonfiore e da intenso dolore. Il testicolo colpito può ritornare normale oppure ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] affidato l'insegnamento dell'anatomia chirurgica.
Risale a quell'epoca la pubblicazione di alcuni importanti lavori sull'infiammazione delle pareti vasali e sull'organizzazione del trombo e la formulazione della sua geniale teoria sulla genesi dei ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , rinchiuso nel forte di Ceva per uno dei suoi "puntigliosi" "impegni" (Duilios p. 3)e colpito da una gravissima infiammazione a un occhio "con pericolo di perderlo" (mons. C. al ministro degli Affari Interni, Mondovì, 7 luglio '54). Ilvescovo ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] rendere friabile la cute e consentire la penetrazione di sostanze irritanti quali saponi, che possono causare lieve infiammazione e prurito), le sostanze particolate (corpi estranei, esposizione industriale a polveri o fibre ecc.), i composti chimici ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] J.B. Brown, della definizione restrittiva delle malattie "asteniche" e dei concetti di "intermittenza", "diatesi", "predisposizione" e "infiammazione", espressa in due scritti con i quali, di fatto, inaugurò la collezione in 4 volumi di complessive ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] si batté per risolvere la malattia agendo direttamente sull’acaro che ne è il vettore, per contrastare l’infiammazione organismica, anziché dissanguare il paziente con rimedi come il salasso della terapia tradizionale, caldeggiati in passato anche da ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] del corpo. Una complessa nosologia delle manifestazioni piretiche distingueva poi le maligne dalle ardenti, quelle che derivavano dall'infiammazione del fegato, le sintomatiche, ecc. Ma più che per la teoria o la novità delle affermazioni, l'opera ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] che l'uso di unguenti e polveri irritanti nella cura del leucoma può provocare una recrudescenza dell'infiammazione con aggravamento dei processi di sclerosi cicatriziali, ed espose anche interessanti rilievi anatomopatologici (come la descrizione di ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] utilizzati nello studio sperimentale dell’emicrania acuta, essendo la sostanza P un mediatore del dolore e dell’infiammazione. Un altro esempio è rappresentato da due peptidi dotati di attività neuroprotettiva, VIP (Vasoactive Intestinal Polypeptide ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....