Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] del ferito ed era riconosciuto come estraneo. L’organismo reagisce a una grande quantità di sostanze estranee con una infiammazione che può essere molto violenta e coinvolgere la funzionalità del cuore, del rene e del cervello, portando anche alla ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] contro antigeni delle cellule di Purkinje, che induce una rapida distruzione delle stesse.
Encefalomielite paraneoplastica
Infiammazione multifocale del parenchima cerebrale e dei gangli dorsali. Dal punto di vista clinico la malattia si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] cranici), lesioni parassitarie (micosi) o infettive (faringiti, adenoiditi, tonsilliti, ascessi faringei ecc.). La faringite è l’infiammazione della mucosa, prodotta da virus o batteri. Le forme acute si manifestano con disturbi irritativi locali ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] della malattia reumatica inizia con prodromi poco caratteristici: malessere, cefalea, febbre di solito moderata (38-39 °C), infiammazione tonsillare o delle prime vie respiratorie. Dopo alcuni giorni o anche 2-3 settimane compaiono le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] lo scorrimento.
Le malattie delle b. consistono in traumi, cui consegue igroma, in infiammazioni o borsiti, e in tumori. La borsite è l’infiammazione di natura traumatica, microbica o degenerativo-discrasica: le più frequenti sono le forme ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] le unghie. U. incarnita U. penetrata, con bordi laterali, nei tessuti molli vicini, dei quali provoca l’infiammazione (paronichia) e la esposizione alle complicazioni infettive (suppurazione). La cura è chirurgica (asportazione parziale o totale dell ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] consigliandone la recentazione prima della sutura e prescrivendo di non toccarle con le mani, perché "la mano dà infiammazione". Si fa pure menzione, il che ha notevole interesse storico, di arti artificiali.
Chirurgia indù. - Meriterebbe una lunga ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] che fu approfondita l'analisi della struttura normale dei tessuti; gli studî sui processi rigenerativi, sui neoplasmi, sull'infiammazione, si fondano in modo quasi esclusivo sull'istologia normale. Il suo contenuto costituisce un complesso di nozioni ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] ; A. Boyer e A. Nélaton (1807-1873) pubblicano i loro trattati di patologia chirurgica; in Inghilterra, P. Pott formula la sua dottrina sulle infiammazioni croniche delle articolazioni, e J. Hunter rende noti i suoi studî sul sangue, sull ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] più a lungo dura la perturbazione periferica, tanto più rilevanti (e poi persistenti) diventano le alterazioni centrali. L'infiammazione periferica provoca nel corno posteriore del midollo l'aumento dei livelli della sostanza oppioide dinorfina e dei ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....