Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] desquamati, corpuscoli del pus, accumuli di batterî e detriti cellulari; se predomina il carattere suppurativo dell'infiammazione, si formano piccoli ascessi lacunari che, aprendosi, lasciano scoperta una superficie ulcerata; inoltre esiste un ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] a risolvere spontaneamente dopo un decorso più o meno prolungato, ma sono possibili complicazioni come l'epididimite, la balanopostite (infiammazione del glande e del prepuzio) e la prostatite. Nella donna la sede primaria dell'infezione è la cervice ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] prodigò le sue cure anche ai soldati austriaci di occupazione, fornendo un dettagliato resoconto di una forma di infiammazione oculare che imperversava allora tra gli uomini di quell'armata (Della ottalmia catarrale epidemica nelle milizie austriache ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] da una cavità contenente liquido giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi quasi di radici. Follicolite Infiammazione del f. pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco aureo, meno spesso da ifomiceti o altri ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] gli elementi d'origine ematica, a carattere essudativo, ma hanno forse anch'essi origine istogena locale (v. infiammazione); alcuni granulomi degradano nel tessuto ospite, altri ne restano separati da un alone o vallo linfocitario o leucocitario ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] l'intestino tenue; la sensibilitb della mucosa intestinale diviene massima a ogni piccolo stimolo (Jacobij e questa infiammazione è accompagnata da dolori gastrici, vomiti, coliche, diarrea sierosa o sierosanguinolenta da somigliare a un attacco di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] all'azione della medesima sostanza, in media dopo un giorno, si osserva la comparsa di una zona di infiammazione cutanea con formazione di papule, destinate a trasformarsi poi in vescicole con conseguente ulcerazione e produzione di croste ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] , ad anticorpi miosite-specifici, diretti contro ribonucleoproteine citoplasmatiche coinvolte nel processo di sintesi proteica.
Dermatomiosite. È un’infiammazione immunomediata della cute e dei muscoli. ha un’incidenza di 1/100.000 ed è più frequente ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ., IV (1971), pp. 3-26, in collaborazione con S. Teodori ed E. Taccari; Le mastcellule nell'infiammazione, in Atti del Simposio internazionale sull'infiammazione e sua terapia, Firenze… 1971, I, Roma 1972, pp. 15-24, in collaborazione con M. Crespi ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] , l'orecchio esterno e medio, la pleura, il diaframma e gli organi addominali. La tosse è sintomo delle infiammazioni della laringe, della trachea, dei grossi bronchi, mentre non accompagna abitualmente le malattie che interessano le vie più ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....