Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] (miometrite) e si parla di endometrite per l’infiammazione della mucosa uterina. È caratterizzata da febbre, dolori parto, si manifesta con alterazioni della mucosa, secrezione muco-purulenta.
La metrolinfangite è una flogosi acuta e cronica dei ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] L’o. media, a seconda dei germi che la determinano, può presentare i caratteri d’infiammazione sierosa, catarrale o purulenta; spesso è secondaria a fenomeni infiammatori a carico della faringe, che si propagano attraverso la tromba di Eustachio all ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] la zona di proiezione dell’antro, si trova una piccola depressione (fossa mastoidea).
Mastoidite Infiammazione della m., che può susseguire a un’otite media purulenta, per propagazione diretta del processo morboso. Si formano, nello spessore della m ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane e passa poi abbondante secrezione vaginale di pus giallo-verdastro, proveniente dall’infiammazione del collo dell’utero (cervicite). Sia nell’uomo ...
Leggi Tutto
Sottile membrana fibrosa che costituisce la parete esterna dell’orecchio medio (detta anche membrana timpanica). È formata da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia [...] è l’infiammazione della m., secondaria ad analogo processo del meato acustico esterno o a otite media, o del suo strato epidermico per estensione di processo infiammatorio del canale acustico esterno. In caso di otite media purulenta, per evacuare ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] ma sono possibili complicazioni come l'epididimite, la balanopostite (infiammazione del glande e del prepuzio) e la prostatite. Nella inguinali che nel 50% dei casi, per l'evoluzione purulenta, formano una grossa massa fluttuante e dolente che può ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] nel territorio portale, stasi fecale nell'ampolla rettale, processi infiammatori del retto e dell'ano e, per le donne, zona perianale. Si determinano in conseguenza di un'infezione purulenta sviluppatasi in un punto della parete anale o rettale e ...
Leggi Tutto
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
sieropurulento
sieropurulènto agg. [comp. di siero- e purulento]. – Nel linguaggio medico, costituito da siero e pus: essudato s., tipico dell’infiammazione purulenta.