È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] con piccole ferite fatte con la punta di qualche foglia; può assumere forma grave e degenerare, come p. es. la cheratite purulenta (cherato-ipopio) dei mietitori; h) anulare, che è una speciale forma dell'infiamnazione da piogeni attorno a una minima ...
Leggi Tutto
. Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). Se si sono deglutite sostanze molto caustiche [...] . Se le lesioni sono profonde, si può avere la rottura dell'esofago con infiammazione secondaria del mediastino. Una forma grave di esofagite è quella purulenta dovuta a flogosi suppurativa della sottomucosa che può essere circoscritta (ascesso) o ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di residui alimentari e batteri può determinare un'infiammazione dei tessuti circostanti (pericoronite) con possibili complicazioni per antibiotica, accompagnata dal drenaggio della raccolta purulenta e successivamente dal trattamento del dente, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] il tappo di cerume. L'otite esterna è un'infiammazione dell'orecchio esterno di cui si possono riconoscere una forma .
Le otiti acute sono generalmente distinte in catarrali e purulente. La via principale di penetrazione dei germi all'interno della ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] settica o asettica follicolare e perifollicolare, e formazione di papule eritematose (acne papulosa). Se l'infiammazione porta a una colliquazione purulenta del follicolo e del suo contenuto, si ha la formazione di pustole (acne pustolosa). In ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] scolo delle lacrime fuori dalle palpebre (epifora), vari tipi di tumore e l'infiammazione del sacco lacrimale (dacriocistite). Quest'ultima può divenire purulenta, estendersi ai tessuti vicini e dare luogo alla formazione di ascessi. La secrezione ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] L’o. media, a seconda dei germi che la determinano, può presentare i caratteri d’infiammazione sierosa, catarrale o purulenta; spesso è secondaria a fenomeni infiammatori a carico della faringe, che si propagano attraverso la tromba di Eustachio all ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane e passa poi abbondante secrezione vaginale di pus giallo-verdastro, proveniente dall’infiammazione del collo dell’utero (cervicite). Sia nell’uomo ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] , dovuta a iperattività delle ghiandole uretrali (uretrorrhea ex libidine).
Patologia
Uretrite Infiammazione dell’u. che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta (filamenti uretrali nell’urina dovuti a muco, pus e cellule uretrali ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] lesione precancerosa.
Affezioni della cornea
La cheratite è un’infiammazione della cornea, di natura per lo più infettiva; ecc.).
Il cheratoipopion è una forma di cheratite purulenta caratterizzata da ulcera settica della cornea e successiva ...
Leggi Tutto
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
sieropurulento
sieropurulènto agg. [comp. di siero- e purulento]. – Nel linguaggio medico, costituito da siero e pus: essudato s., tipico dell’infiammazione purulenta.