• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [421]
Patologia [99]
Medicina [192]
Biologia [58]
Anatomia [38]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Immunologia [15]
Biografie [14]

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] degradare la matrice cellulare sono rilasciate non da cellule tumorali bensì dal coinvolgimento delle cellule stromali e infiammatorie circostanti. Un'ulteriore sfida: l'instabilità del genoma Le sei nuove potenzialità delle cellule cancerogene sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Essi consideravano l'infiammazione semplicemente come la reazione del corpo contro un aggressore e la complessità del processo infiammatorio, come miscela di azione e reazione, generalmente non era l'oggetto principale della discussione. Virchow e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] connessa con le altre strutture: glomeruli, tubuli e interstizio. Le lesioni vascolari del rene possono essere di tipo infiammatorio (vasculiti) oppure di tipo degenerativo; per es. l'aterosclerosi, così come interessa le arterie di molti organi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] apicale. In questi casi all'apice del dente si forma un tessuto di granulazione che circoscrive la reazione infiammatoria cronica. Tale tessuto è potenzialmente infetto e ingloba nel suo contesto cellule epiteliali residuate dall'embriogenesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] . Entrambe le forme possono essere primitive (congenite o associate a sindromi particolari) o secondarie a traumi, tumori, malattie infiammatorie o vascolari che interessino l'ipotalamo o le regioni cerebrali contigue nel caso del DI centrale, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la genesi: blocco dei canali del calcio neuronali operato dalla gp120 virale; attività demielinizzante svolta da citochine infiammatorie (Tumor Necrosis Factor, α-TNF; Transforming Growth Factor, β-TGF; interleuchine, β-IL-1, IL-6; Macrophage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] La piressina non era dializzabile, era termostabile, si trovava anche nel siero degli animali portatori di un vasto processo infiammatorio e poteva anche comparire nelle orine. È possibile, ma non certo, che nella frazione isolata dal Menkin, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] patologia umana la causa più frequente di un focolaio epilettico è rappresentata da un trauma cerebrale o da lesioni infiammatorie o circolatorie del tessuto nervoso (v. cap. 3, È b). Negli esperimenti su animali è possibile provocare un focolaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] in quel coniglio per via sotto- cutanea o intradermica di una piccola quantità di antigene determina una rapida reazione infiammatoria che raggiunge il suo massimo in 3-8 ore. Fatti patologici che poggiano sulla stessa base patogenetica si osservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinovioliṡi
sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali