• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [192]
Patologia [99]
Biologia [58]
Anatomia [38]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Immunologia [15]
Biografie [14]

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORTOPEDIA Gianfranco Fineschi (XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690) L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] del termine, questa branca della medicina affronta e abbraccia una lunga serie di lesioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa, tumorale, traumatica) capaci di verificarsi dall'età neonatale a quella senile, cioè durante tutto l'arco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO LOCOMOTORE – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA DEL DISCO – NEUROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534) Giacomo SANTORI Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] in questa App.). Genitali femminili. - Anche per i genitali femminili va messa in rilievo la frequenza di forme infiammatorie che possono simulare la blenorragia, alla quale sono spesso erroneamente attribuite. Tra di esse è da rammentare la vaginite ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – CERVICE UTERINA – ACIDO LATTICO – SULFAMIDICI – EPIDIDIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

chemiochina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiochina Alberto Mantovani Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] nervoso centrale o dell’albero vascolare. Il secondo grande gruppo di chemiochine è costituito da molecole dette infiammatorie che vengono prodotte a richiesta, in risposta a segnali microbiologici, infiammatori o immunologici. Le chemiochine hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

iatropatologia

Enciclopedia on line

Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] segue può così provocare un danno direttamente all’organo interessato o complicarsi con emorragie, infezioni o reazioni infiammatorie di maggiore o minore gravità. La rilevanza clinica e la frequenza di dette complicazioni dipendono da vari fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – EFFETTO PLACEBO – MALNUTRIZIONE – PROFILATTICO – GESTAZIONE

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della cervice uterina, dello stomaco e dell’intestino, associate a situazioni infiammatorie croniche. È pertanto ipotizzabile che la displasia rappresenti un processo di adattamento al danno dove la cellula e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] a intervalli di tempo variabili in rapporto all'estensione e alla durata della malattia (fig. 4.275); e) malattie infiammatorie croniche (morbo di Crohn, colite ulcerosa), ove si ritenga che una diagnosi più accurata di natura e di estensione della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

poliomielite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliomielite Stefania Azzolini Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] soprattutto i bambini e provoca fenomeni degenerativi e necrotici delle corna anteriori del midollo spinale, alterazioni infiammatorie delle cellule gliali, dei linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule e paralisi flaccide con ­atrofia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliomielite (5)
Mostra Tutti

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] un meso, detto mesosigma. La patologia del s. è costituita da malformazioni (mega- e dolicosigma), da affezioni infiammatorie (sigmoiditi, mesosigmoiditi), da ernie, da volvoli, lesioni traumatiche, polipi e tumori. Le sigmoiditi sono dovute a vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

gastrite

Enciclopedia on line

Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] è frequente una diffusa g. atrofica. Le g. specifiche comprendono un insieme eterogeneo di alterazioni infiammatorie dello stomaco che si verificano secondariamente a infezioni batteriche (tubercolosi, sifilide), virali (Cytomegalovirus, Herpesvirus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – INFEZIONI – ASPIRINA – STOMACO – MUCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

Congelamento

Universo del Corpo (1999)

Congelamento Giancarlo Urbinati In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] rigonfiamento, vacuolizzazione e alterazioni proliferative degli elementi cellulari; in un secondo tempo compaiono reazioni infiammatorie e modificazioni atrofiche della cute. Le manifestazioni cliniche variano in rapporto allo stadio evolutivo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ANTIBIOTICI – PARESTESIE – METABOLITI – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congelamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinovioliṡi
sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali