OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] soltanto nella cura specifica delle forme allergiche, ma in associazione a quella antibiotica nella cura di numerose affezioni infiammatorie e dei loro esiti, è entrata anch'essa nella pratica quotidiana.
Notevoli i progressi nella terapia del cancro ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] le operazioni di gozzo); traumi; polineuriti tossiche o infettive (rarissima è la neurite isolata); lesioni degenerative, tossiche, infiammatorie o compressive dei suoi nuclei: sono queste le più frequenti cause che possono danneggiare il vago.
Se il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] in cui constatava come l'estrazione di sangue non incidesse in maniera significativa sul decorso di alcune malattie infiammatorie. A questa conclusione, che metteva in discussione la terapia di elezione e implicitamente il modello umorale sotteso all ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] letargica, nella quale, in una tra le prime osservazioni sulla malattia, dimostrò tra l'altro la presenza di alterazioni infiammatorie dell'ipofisi (Sei autopsie di encefalite letargica, in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 93 s.).
Tra i ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] e arditezza soprattutto negli interventi sull'addome: magistrali furono i suoi metodi di dilatazione delle stenosi infiammatorie del piloro, operati digitalmente penetrando nel lume dell'organo attraverso un'incisione della parete gastrica (Intorno ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] vi sono DNA-asi e RNA-asi che demoliscono gli acidi nucleici (cromatolisi). Solitamente, la necrosi si accompagna alla risposta infiammatoria e riparativa e interessa gruppi numerosi di cellule. Gli stimoli sono per lo più esogeni e, a parte gli ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] suo costante impegno chirurgico di salvaguardare la funzione uditiva o migliorarla, perfino nel trattamento delle forme infiammatorie croniche. È sintomatico di tale atteggiamento come anche nelle ossiculectomie il D. procedesse sistematicamente alla ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] nelle meningiti, parallelamente all'aumento del numero di cellule.
Le globuline sono particolarmente elevate nelle affezioni infiammatorie acute del sistema nervoso, nei tumori cerebrali e in alcune malattie degenerative quali la sclerosi multipla ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] è la caduta o abbassamento della palpebra superiore, per paralisi del nervo elevatore o come sintomo di miastenia. Le forme infiammatorie più comuni sono l'orzaiolo e il calazio. L'orzaiolo è un'infiammazione suppurativa di tipo ascessuale a carico ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] studio degli stati demenziali, dei disturbi psichici conseguenti ai traumi cranici, alle intossicazioni, alle malattie infiammatorie e degenerative, ai tumori, all’epilessia), dagli effetti delle chemioterapie, dai risultati della neurochirurgia, da ...
Leggi Tutto
sinoviolisi
sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...