• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [192]
Patologia [99]
Biologia [58]
Anatomia [38]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Immunologia [15]
Biografie [14]

steatorrea

Dizionario di Medicina (2010)

steatorrea Emissione di feci che presentano un eccessivo contenuto di grassi, aspetto poltaceo, untuoso, grigiastro, odore rancido: si distinguono s. primitive, espressione di lesioni inizialmente localizzate [...] alla mucosa intestinale (malattie croniche infiammatorie del tenue), e s. secondarie, da disturbi della digestione dei grassi (insufficienza della secrezione esocrina del pancreas, ostruzione delle vie bilari, anche combinate nella cosiddetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatorrea (2)
Mostra Tutti

abatcept

Dizionario di Medicina (2010)

abatcept Principio attivo, immunosoppressore selettivo appartenente a una classe di farmaci biologici impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide: agisce modulando il segnale di stimolazione dei [...] linfociti T, responsabili della produzione di citochine infiammatorie, e riduce la progressione del danno articolare e l’infiammazione. ... Leggi Tutto

Lannelongue, Odilon-Marc

Dizionario di Medicina (2010)

Lannelongue, Odilon-Marc Chirurgo francese (Castera-Verduzan, Gers, 1839 - Parigi 1911). Prof. di patologia chirurgica e poi di clinica chirurgica a Bordeaux. Ha portato contributi di fondamentale importanza [...] alla patogenesi delle malattie infiammatorie del sistema scheletrico, con studi sulle osteomieliti, individuando i rapporti tra affezioni tubercolari ossee e localizzazioni polmonari, in un periodo in cui era ancora ignoto l’agente eziologico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – AGENTE EZIOLOGICO – LAMINE VERTEBRALI – MICROCEFALIA – OSTEOMIELITI

collagenasi

Dizionario di Medicina (2010)

collagenasi Proteasi che scinde specificamente i legami peptidici delle regioni elicoidali del collagene. La distruzione delle cartilagini articolari nelle malattie reumatiche è una conseguenza dell’azione [...] delle c., che vengono stimolate dalle citochine infiammatorie. ... Leggi Tutto
TAGS: CITOCHINE – COLLAGENE – PROTEASI

rinofaringoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringoscopia Esame endoscopico delle cavità nasali e della rinofaringe; si esegue con endoscopio a fibre sottili e consente di avere una visione diretta delle alterazioni anatomiche individuate. [...] La r. si effettua nel sospetto di manifestazioni infiammatorie ricorrenti oppure di polipi o alterazioni di tipo neoplastico. ... Leggi Tutto

budesonide

Dizionario di Medicina (2010)

budesonide Farmaco impiegato per il controllo delle crisi asmatiche. Il b. è un derivato del cortisone, è usato per via inalatoria ed è dotato di una forte azione locale. Utile applicazione è stata dimostrata [...] nelle malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn). ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI CROHN – CORTISONE

chinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chinine Gianni Marone Caterina Detoraki Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] vari fattori, tra cui reazioni allergiche e infiammatorie e infezioni virali. Tale sistema comprende potenti peptidi vasoattivi presenti nel plasma in forma inattiva (chininogeni). Le chinine si formano dai chininogeni per azione di enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE – CALLICREINA – ISTAMINA

cecocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecocolostomia Anastomosi chirurgica tra l’intestino cieco e il colon. Si effettua nel caso di resezione di una parte del colon a valle del cieco, per tumori, necrosi ischemica, diverticolite, aderenze [...] occlusive del colon ascendente, malattie croniche infiammatorie dell’intestino. ... Leggi Tutto

megaesofago

Dizionario di Medicina (2010)

megaesofago Condizione di abnorme dilatazione dell’esofago, congenita o acquisita. Può essere causa di ostacolo alla discesa del bolo alimentare quando provoca angolature dell’esofago, o se si associano [...] disturbi funzionali del tipo del cardiospasmo, di stenosi infiammatorie o neoplastiche della giunzione esofago-gastrica. ... Leggi Tutto

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] circuiti nervosi a livello periferico e centrale permangono anche in assenza di una lesione e del processo infiammatorio. Gli stimoli nocivi attivano le terminazioni nervose (nocicettori), traducono l’informazione e la trasmettono alle corna dorsali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinovioliṡi
sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali