• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [192]
Patologia [99]
Biologia [58]
Anatomia [38]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Immunologia [15]
Biografie [14]

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] di catturare particelle, microrganismi, cellule di sfaldamento delle mucose e leucociti presenti in caso di reazioni infiammatorie, facilitandone l'eliminazione. Inoltre, il muco ha la capacità di trattenere le immunoglobuline o altre sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

metastasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metastasi Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, [...] la matrice cellulare sono rilasciate non da cellule tumorali bensì dal coinvolgimento delle cellule stromali e infiammatorie circostanti. La riproduzione per metastasi può avvenire con diverse modalità: per effetto della disseminazione delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi (2)
Mostra Tutti

tonsilla

Enciclopedia on line

tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] specifici. La patologia delle t. comprende l’ipertrofia, caratterizzata dall’aumento di volume dell’organo, le affezioni infiammatorie (angine, o tonsilliti); rari i tumori. Una forma di tonsillite cronica è la tonsillolitiasi, caratterizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsilla (3)
Mostra Tutti

TRICOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa") Giuseppe Montalenti Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] questi parassiti possono produrre disturbi sensibili, sia come agenti patogeni diretti (anemia da tossine, azioni traumatiche e infiammatorie), sia, soprattutto, come vettori d'infezioni batteriche (appendicite). Si combatte con il timolo o l'essenza ... Leggi Tutto

tonsilla

Dizionario di Medicina (2010)

tonsilla Organo, o formazione, costituito da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] antigeni specifici. La patologia delle t. comprende l’ipertrofia, caratterizzata dall’aumento di volume dell’organo, le affezioni infiammatorie (angine, o tonsilliti); rari i tumori. Altre tonsille Nella bocca e nella gola si trovano altri ammassi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – AMIGDALA

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORTOPEDIA Gianfranco Fineschi (XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690) L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] del termine, questa branca della medicina affronta e abbraccia una lunga serie di lesioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa, tumorale, traumatica) capaci di verificarsi dall'età neonatale a quella senile, cioè durante tutto l'arco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO LOCOMOTORE – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA DEL DISCO – NEUROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] cancro e, più di rado, il sarcoma. Lo scroto può essere sede di lesioni traumatiche (ematomi), di lesioni infiammatorie, di neoplasie (cisti congenite, tumori benigni, epitelioma, detto cancro degli spazzacamini). La più comune affezione del pene è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

chemiochina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiochina Alberto Mantovani Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] nervoso centrale o dell’albero vascolare. Il secondo grande gruppo di chemiochine è costituito da molecole dette infiammatorie che vengono prodotte a richiesta, in risposta a segnali microbiologici, infiammatori o immunologici. Le chemiochine hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

malattia

Dizionario di Medicina (2010)

malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di [...] alla modalità di trasmissione, in acquisite, ereditarie, congenite. La nomenclatura nosologica non segue regole fisse: per le m. infiammatorie si utilizza il nome dell’organo colpito cui si aggiunge il suffisso -ite (polmonite, ecc.); per le malattie ... Leggi Tutto

MENINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana") Alberto Pepere Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] ; midollo spinale; rachischisi. La trombosi dei seni della dura madre, primitiva (marantica, autoctona) o secondaria (infiammatoria), più spesso otogena, da carie ossea, ecc., il cefaloematoma interno, l'ematoma epidurale e subdurale, emorragie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinovioliṡi
sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali