GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] Sono da ricordare inoltre l'impiego degli isotopi radioattivi (oro colloidale) e la cobaltoterapia.
Forme infiammatorie. - Per le malattie infiammatorie acute dell'apparato genitale femminile l'avvento degli antibiotici, a largo spettro d'azione, ha ...
Leggi Tutto
infiltrazione
Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] tessuto o nell’interno delle singole cellule, di elementi o materiali abnormi. Le i. più frequenti sono quelle infiammatorie (o infiltrati), tra le quali trovano particolare rilievo quelle tubercolari, le luetiche, le neoplastiche. L’i. neoplastica è ...
Leggi Tutto
IPOOVARISMO
Nicola Pende
La deficiente funzionalità dell'ovaio quale s'osserva fisiologicamente al declinare della vita sessuale della donna, determinando quelle complesse sindromi di disormonismo che [...] della voce, cessazione delle mestruazioni possono riferirsi a ipoovarismo o ad anovarismo (per tumori, lesioni infiammatorie, estirpazione dei genitali interni) associato a reazione iperfunzionale della corteccia surrenale o della preipofisi. Un ...
Leggi Tutto
MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore)
Mario Truffi
Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] 3-5 e più millimetri dall'orifizio follicolare e rivestiti da un induito biancastro polveroso. Solo eccezionalmente provoca lesioni infiammatorie profonde (cherion). Il parassita forma attorno al pelo una spessa guaina di spore tonde, regolari; pochi ...
Leggi Tutto
granulazione
Preparazione atta a confezionare farmaci in forma di granulati. La g. rende più facile la somministrazione di medicinali ad azione molto attiva perché permette una regolare distribuzione [...] connettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto di granulazione; anche analoghe formazioni delle ulcere e fistole croniche, di qualunque natura siano (varicose, infiammatorie aspecifiche, o specifiche quali le tubercolari). ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] è intimamente connesso all’ipertensione arteriosa, a volte associata a una malformazione vasale (aneurisma, angioma).
Le affezioni infiammatorie comprendono tutti i quadri patologici in cui la reazione del sistema n. si esprime morfologicamente con l ...
Leggi Tutto
nicotinammide
Ammide dell’acido nicotinico o niacina; è anche detta niacinammide. L’acido nicotinico e la n. sono anche chiamati vitamina PP (Pellagra Preventive). La n. è un componente dei coenzimi [...] . Nella terapia della pellagra e delle sindromi che risentono beneficio dalla somministrazione di vitamina PP (malattie infiammatorie cutanee, malattia da raggi Roentgen, porfirinuria, ecc.) la n. è preferibile all’acido nicotinico perché priva ...
Leggi Tutto
placca senile
Formazione anatomopatologica del cervello, presente fisiologicamente nell’anziano nelle strutture più antiche e profonde e, nei soggetti con malattia di Alzheimer, anche in zone neocorticali [...] denominate, rispettivamente, p. s. e degenerazione neurofibrillare. Le p. s. sono composte, oltre che da residui di neuroni degenerati e da rare cellule infiammatorie, dalla sostanza amiloide (➔), costituita principalmente dalla proteina β-amiloide. ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] linfociti T, macrofagi e mastociti, tutti dotati di un variabile stato di attività e in grado di produrre molecole infiammatorie. Contrariamente a quanto ritenuto in passato, è proprio lo stato di attività dinamica della placca, più che il grado ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] alla chirurgia sperimentale dell'ipofisi, in Il Policlinico, sezione chirurgica, XIX (1912), n. iI, pp. 515-528; Lesioni infiammatorie sperimentali dell'ipofisi e della regione ipofisaria, ibid., XX (1913), n. 11, pp. 514-523; Studi sperimentali sull ...
Leggi Tutto
sinoviolisi
sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...