IMPOTENZA
Giuseppe Mariani
Termine usato in maniera molto vaga e impropria a significare le forme e i gradi più diversi di deficienza delle funzioni sessuali; va intesa in senso stretto come l'impotentia [...] o da deficienze e deviazioni nell'eccitazione ormonica specifica e paraspecifica (ipogenesia, atrofia, ablazione, lesioni infiammatorie e degenerative croniche, compressione delle ghiandole genitali o genitosinergiche); o da stati generali cronici di ...
Leggi Tutto
liquor
Fluido contenuto nel cervello e nel midollo spinale, detto anche liquido cerebrospinale. Il l. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del [...] diagnostici. Nel caso di idrocefalo (➔) si opera un drenaggio liquorale permanente. Le modificazioni chimico-fisiche e citologiche del l. servono per la diagnosi di molte malattie infettive, infiammatorie e metaboliche del sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, [...] a colecistiti non calcolose o a discinesia delle vie biliari. La c. intestinale è sintomo comune all’ileo meccanico e a cause infiammatorie, in corso di enterocoliti. La c. renale, molto frequente, è dovuta per lo più alla calcolosi (➔ calcolo). ...
Leggi Tutto
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] nelle intumescenze ecc.
Medicina
Si distinguono le i. funzionali o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i muscolare nel muscolo allenato), i. infiammatorie, o congestive, i. da disordini qual è quella dell’acromegalia ecc. ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] reazione autoimmunitaria diretta contro costituenti della mielina. In base alla localizzazione e alla natura del processo infiammatorio, le encefaliti primarie vengono ulteriormente classificate in polioencefaliti, nel caso in cui vi sia un selettivo ...
Leggi Tutto
mucoproteina
Proteina la cui funzione principale è di lubrificare e proteggere tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. Le m. sono glicoproteine contenenti, a seconda dei tessuti e [...] indici diagnostici nei test di laboratorio: l’α-1-glicoproteina acida, per es., è una m. prodotta dal fegato, il cui aumento nel siero è indice di malattie infiammatorie, neoplastiche o di infarto, mentre valori bassi sono dovuti a malattie epatiche. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la descrizione delle affezioni articolari dell'arto inferiore, delle quali sono tuttavia assai confuse le traumatiche con le infiammatorie. Notevole pure il trattato delle fratture, nel quale si trovano buone descrizioni di ossa e articolazioni e che ...
Leggi Tutto
asma
Paolo Palange
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Differentemente da altre patologie [...] ), con sviluppo di ostruzione bronchiale e scatenamento della sintomatologia asmatica. Tali mediatori, richiamando altre cellule infiammatorie e favorendo il rilascio di alcuni fattori di crescita, non solo perpetuano l’infiammazione bronchiale, ma ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] della famiglia di IL-l (Muzio et al., 1995; Dinarello, 1996). IL-l si presenta dunque come prototipo di cito china infiammatoria pleiotropica, appartenente a un sistema complesso costituito da IL-l α e β nelle loro diverse forme molecolari, da IL-IRA ...
Leggi Tutto
metalloproteinasi
Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) [...] numero di processi di rimodellamento tessutale sia fisiologici, associati alla crescita, allo sviluppo e al riparo, sia patologici, quali malattie degenerative e infiammatorie, oltre che nell’attivazione linfocitaria e nella progressione tumorale. ...
Leggi Tutto
sinoviolisi
sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...