• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [179]
Patologia [105]
Biologia [41]
Anatomia [35]
Zoologia [23]
Immunologia [17]
Patologia animale [16]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [13]
Biografie [12]

OSTEOPSATIROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOPSATIROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e ψαϑυρός "fragile") Piero BENEDETTI É una condizione d'eccezionale fragilità delle ossa. L'osteopsatirosi può essere sintomatica, quando compare in seguito ad affezioni [...] fino dalla nascita o dai primissimi anni di vita. La forma sintomatica si manifesta nei casi di osteoporosi infiammatoria (v. osteoporosi), nel marasma senile, nel rachitismo, nell'osteomalacia, nelle varie forme di distrofia delle ossa da affezioni ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] pareti vasali che rimanevano intatte. Sei anni dopo il patologo tedesco sostenne invece che alla base del fenomeno infiammatorio vi fosse un'irritazione dei vasi in grado di provocare una lesione 'molecolare' sulla parete (invisibile al microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

idronefrosi

Enciclopedia on line

Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] alla distensione della sacca, oppure può restare silente a lungo e rivelarsi solo per un’eventuale complicazione infiammatoria (idropionefrosi), che si palesa con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONI – VIE URINARIE – ATROFIA – URINA – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idronefrosi (2)
Mostra Tutti

Crohn, Burril

Dizionario di Medicina (2010)

Crohn, Burril Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco). Le lesioni hanno spiccata impronta infiammatoria, con edema delle pareti intestinali, granulomi e ulcerazioni penetranti; nelle fasi avanzate possono provocare stenosi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CROHN – GASTROENTEROLOGIA – RADIOLOGICAMENTE – INTESTINO TENUE – CONNECTICUT

trazione

Dizionario di Medicina (2010)

trazione Fenomeno, patologico o provocato terapeuticamente, di stiramento o allungamento di un organo o di parte di esso. ● In traumatologia, metodi di t., metodi per la riduzione e la contenzione delle [...] permettano di applicare la t. ai segmenti fratturati per allinearli opportunamente. ● In anatomopatologia, meccanismo, spesso di natura infiammatoria, prodotto dallo stiramento di un organo o di una sua parte per forze di adesione-t. originatesi da ... Leggi Tutto

istiocito (o istiocita)

Dizionario di Medicina (2010)

istiocito (o istiocita) Elemento cellulare del tessuto connettivo lasso, attualmente identificato con il macrofago. I macrofagi, normalmente rappresentati nel tessuto connettivo, assumono in questa sede [...] gli i. siano una componente fissa del tessuto connettivo, mentre i macrofagi (cellule migranti) vi si localizzano durante processi di natura infiammatoria: tuttavia entrambi esprimerebbero aspetti funzionali diversi di una medesima linea cellulare. ... Leggi Tutto

CATARRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine, usato da Ippocrate per indicare la distillazione e il deflusso degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membrana mucosa [...] per la via respiratoria nasale e boccale. In generale l'essudato catarrale risulta dai prodotti d'origine infiammatoria, da quelli derivati dall'aumentata attività secretiva delle ghiandole mucipare, dagli elementi epiteliali che rivestono la mucosa ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MEMBRANA MUCOSA – INFIAMMAZIONE – DISTILLAZIONE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARRO (4)
Mostra Tutti

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] di difesa aspecifici, che si perfezionano con la comparsa dei vari elementi cellulari che partecipano alla reazione infiammatoria, si aggiunge una risposta immunitaria estremamente specifica, con la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] s'è iniziato, per cui nella regione erisipelatosa sì trova il tratto di cute primitivamente colpito in fase di regressione infiammatoria (zona centrale o di regressione) e talora quasi sano, mentre la cute circostante è arrossata (zona di stato), con ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – VACCINOTERAPIA – GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISIPELA (2)
Mostra Tutti

reumatismo

Enciclopedia on line

Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, [...] processi sottostanti; a esse appartengono, tra le altre, il r. articolare acuto o malattia reumatica (di natura infettiva), l'artrite reumatoide (di natura autoimmune), l'artrosi (di natura degenerativa), il r. muscolare (di natura infiammatoria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – ARTICOLAZIONI – ARTROSI – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinuṡite
sinusite sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali