• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [179]
Patologia [105]
Biologia [41]
Anatomia [35]
Zoologia [23]
Immunologia [17]
Patologia animale [16]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [13]
Biografie [12]

parodontologia

Dizionario di Medicina (2010)

parodontologia Branca dell’odontostomatologia che studia la fisiologia, la patologia e la clinica delle strutture parodontali. Le malattie del parodonto includono affezioni di origine degenerativa o [...] infiammatoria, quali per es. le parodontiti, in passato definite volgarmente piorrea. Il trattamento delle tasche parodontali può richiedere, a seconda della profondità delle stesse, un approccio chirurgico e il courettage (eliminazione del tessuto ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia

Enciclopedia on line

Encefalopatia con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca: clinicamente le l. sono caratterizzate da tetraplegia spastica, cecità, rapida evoluzione in demenza. La leucoencefalite è [...] della sostanza bianca del midollo spinale. La leucomielite è una malattia del midollo spinale a carattere infiammatorio, localizzata prevalentemente nella sostanza bianca. Forme particolari sono: la neuromielite ottica, che è caratterizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROMIELITE OTTICA – MIDOLLO SPINALE – NERVI OTTICI – DEMENZA

addensamento

Dizionario di Medicina (2010)

addensamento Diminuzione della trasparenza, all’esame radiografico, di una zona del polmone per riduzione del suo contenuto aereo (atelectasia, indurimento, e altro). Può essere segno di raccolta infiammatoria [...] (polmonite) o di neoplasia. Con a. si definiscono immagini ottenibili non solo a livello polmonare ma anche in altre sedi di indagine radiologica ... Leggi Tutto

galattografia

Dizionario di Medicina (2010)

galattografia Esame radiologico dei dotti mammari, eseguito dopo inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco all’interno del sistema duttale. Si esegue per sospetta ostruzione (neoplastica o infiammatoria) [...] dei dotti galattofori, che può provocare a monte una dilatazione degli stessi, confondibile all’esame radiologico standard e all’ecografia con cisti mammaria ... Leggi Tutto

leishmania

Enciclopedia on line

Protozoo che in uno stadio del suo sviluppo è parassita obbligato del sistema reticolo-endoteliale di molti Vertebrati e dell'uomo, nel quale provoca la leishmaniosi, grave malattia infiammatoria della [...] cute e degli organi interni. La l. ha forma rotondeggiante, è provvista di un nucleo sferico e manca di flagello; si trasmette attraverso la puntura di Insetti ematofagi (per es. i pappataci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITA OBBLIGATO – LEISHMANIOSI – VERTEBRATI – PAPPATACI – PROTOZOO

pachidermia

Dizionario di Medicina (2010)

pachidermia Ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale. Nella maggioranza dei casi è conseguenza di una stasi linfatica regionale, che provoca reazione [...] infiammatoria connettivale. ... Leggi Tutto

pannicolite

Dizionario di Medicina (2010)

pannicolite Processo infiammatorio a carico del pannicolo adiposo sottocutaneo. P. nodulare febbrile: malattia rara (di natura infettiva, o allergica da medicamenti, talvolta associata a malattie del [...] pancreas), a impronta infiammatoria, caratterizzata da formazioni nodulari in seno al pannicolo adiposo sottocutaneo, e da febbre, malessere, dolori muscolari. ... Leggi Tutto

lombosciatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

lombosciatalgia Associazione di lombalgia e sciatalgia, provocata in genere da compressione radicolare a livello dell’ultima radice lombare e della prima sacrale. Il dolore radicolare è dovuto principalmente [...] alla reazione infiammatoria che si realizza a livello delle radici spinali. ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia Malattia del cervello con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca. Le cause e i meccanismi patogenetici non sono sempre noti: se ne conoscono di origine immunologica, [...] vascolare o infiammatoria (➔ leucoencefalite). Le cause vascolari sono soprattutto esiti di ictus o di attacchi ischemici transitori (TIA). In partic.: la l. sottocorticale (o demenza di Bingswanger, ➔ Binswanger, Otto) è rappresentata da lesioni ... Leggi Tutto

Posner, Adolph

Dizionario di Medicina (2010)

Posner, Adolph Oculista polacco naturalizzato statunitense (m. New York 2002). Fondatore, nel 1942, della clinica specialistica per il glaucoma presso il Manhattan eye, ear and throath hospital. Sindrome [...] di Posner-Schlossmann Malattia infiammatoria oculare, detta anche uveite ipertensiva recidivante o crisi glaucomatociclitica, che colpisce tipicamente un solo occhio ed è accompagnata da un aumento della pressione intraoculare. L’infiammazione inizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinuṡite
sinusite sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali