• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [232]
Patologia [109]
Biologia [67]
Anatomia [57]
Zoologia [35]
Farmacologia e terapia [21]
Patologia animale [22]
Fisiologia umana [20]
Chimica [19]
Biografie [19]

ORZAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo") Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] dell'ascessolino o con una piccola incisione; si ha così la fuoruscita del pus e subito dopo i fenomeni infiammatorî diminuiscono rapidamente. La piccola cavità dell'ascesso si richiude subito e il processo finisce. L'orzaiuolo si riscontra più ... Leggi Tutto

piastrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piastrina Gianni Marone Caterina Detoraki Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] delle piastrine, si ha la retrazione del coagulo. Le piastrine attivate sintetizzano alcuni mediatori chimici (per es., PAF, Platelet activating factor) che sono in grado di svolgere un ruolo rilevante in alcuni processi infiammatori. → Infiammazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

uretra

Enciclopedia on line

uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] minzione. La forma più importante e più nota è quella blenorragica, che nella sua forma acuta presenta fenomeni infiammatori, con abbondante secrezione, talora mista a sangue; nella donna decorre generalmente in modo attenuato. Oltre all’u. anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – URETRITE BLENORRAGICA – MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretra (2)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] torcicolli divenire permanenti, quando siano l'esito di una frattura o d'una lussazione vertebrale, o d'un'infiammazione anchilosante delle vertebre (tubercolosi) e costituiscono i torcicolli d'origine osteo-articolare; oppure quando siano l'esito d ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] ), diventa arida ruvida, si ricopre di screpolature facilmente sanguinanti e crostose; è molto soggetta a processi infiammatorî. Il processo tumorale angiomatoso ha carattere diffuso così da non permettere la sua asportazione chirurgica totale; si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] venule. Queste ultime sono la sede di inizio dei principali fenomeni reattivi cellulo- e immunomediati in corso di processi infiammatori a livello del SN: in particolare, del passaggio degli elementi ematici della serie bianca dal letto vascolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] natura di questi processi non è stata ancora chiarita e sono stati chiamati in causa ora meccanismi infiammatori, ora vascolari, involutivi, immunitari. Comprendono le sclerosi cerebrali infantili, forme per lo più secondarie a encefalopatie fetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

eparina

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride (peso molecolare 15.000 - 20.000) costituito da D-glucosammina e da acido D-glucuronico e contenente molti gruppi solforici. I legami fra le due unità monomeriche che costituiscono il [...] l’e. un’azione anticoagulante (che si esplichi con analoga modalità) o almeno un’azione lipasica sulle lipoproteine. Alcuni di essi (per es., poliesteri solforici di un mucopolisaccaride) sono usati in pomata per risolvere stati infiammatori locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TRASFUSIONI DI SANGUE – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eparina (2)
Mostra Tutti

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] acuta), in certi casi coesistendo con l'appendicite (appendicitis duplex); l'appendice vermiforme del cieco, che per processi infiammatorî abbia preso aderenze o sia divenuta causa della formazione di briglie, dell'inginocchiamento di anse, il che si ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] per aprire all'aria la via della trachea (tracheotomia), infine per aprire ascessi o flemmoni. Fra i processi infiammatorî, a parte quelli di sede od origine dalle tonsille, gli ascessi retrofaringei sono frequenti e particolarmente importanti. Posti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali