• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [232]
Patologia [109]
Biologia [67]
Anatomia [57]
Zoologia [35]
Farmacologia e terapia [21]
Patologia animale [22]
Fisiologia umana [20]
Chimica [19]
Biografie [19]

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] possono complicarsi con un processo encefalitico. Esistono poi encefaliti causate da agenti patogeni non ancora identificati: sono le infiammazioni a virus neurotropo, il cui agente specifico non è stato ancora individuato al microscopio, ma le cui ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)

encefalite

Dizionario di Medicina (2010)

Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione microgliare, per le alterazioni regressive delle cellule nervose e della sostanza bianca, per la compartecipazione ... ... Leggi Tutto

encefalite

Enciclopedia on line

Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni ... ... Leggi Tutto

encefalite

Dizionario di Medicina (2010)

Infiammazione dell’encefalo. Le e. rappresentano un gruppo di malattie sensibilmente diverse tra di loro per caratteristiche anatomiche, patogenetiche e cliniche. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, ... ... Leggi Tutto

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata da segni generali di infezione, a cui corrispondeva un quadro anatomopatologico di infiammazione ... ... Leggi Tutto

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti dovute a quest'ultima causa deve essere ricordata soprattutto l'encefalite epidemica o letargica. Nelle ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] e molecolari distinte, che la differenziano da fenomeni patologici quali la nècrosi, alla quale fanno seguito processi infiammatori, o da fenomeni di degradazione intracellulare, che possono culminare nella morte della cellula (autofagìa). Dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] le peribronchiali. Tali ghiandole sono nella prima infanzia facilinente sede di ingrandimenti (iperplasie) e di processi infiammatorî; ma sono, nel lattante soprattutto, interessate dal processo tubercolare, che le invade precocemente, dando il noto ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

SINFISI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFISI (dal gr. συμϕύω "cresco insieme") Primo Dorello In anatomia questo termine significa unione. Galeno adoperò la parola sinfisi in senso molto largo e distinse le sinfisi in sincondrosi, se il [...] . In anatomia patologica s'indica con la parola sinfisi l'aderenza che può stabilirsi in seguito a esiti di processi infiammatorî fra la superficie di un organo e tutta la superficie corrispondente della cavità nella quale è contenuto l'organo, p ... Leggi Tutto

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] (LXA4 e LXB4) sono formate dalla 5-LOX, assieme alla 15-LOX, e sono coinvolte nel processo di risoluzione dell’infiammazione attraverso il recettore N-formil peptide 2 (FPR2), un GPCR. La 12-LOX, invece, è coinvolta nella formazione delle epossiline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il nome di miosite e, quando essa si estende nei nervi, prende anche il nome di neuromiosite. Alcune volte i focolai infiammatorî muscolari insorgono nello stesso tempo in molti punti e si ha allora un quadro morboso che prende il nome di polimiosite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dall'anatomia che il cuore si muove in una cavità tappezzata da una membrana liscia: il pericardio; se per un'infiammazione questa diventa irregolare e rugosa, il movimento che fa il cuore nella sua contrazione determina un rumore speciale (rumore di ... Leggi Tutto

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] vertebrale, ecc.), ai visceri (polmoni, intestino, fegato). Mancano di solito, a differenza che negli altri processi infiammatori, tumefazioni delle glandole linfatiche. La malattia all'inizio può essere limitata alla cute o alle mucose (actinomicosi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] cornea. Questo epitelio pavimentoso ricorda lontanamente l'epitelio della pelle, e va soggetto come questo a processi infiammatorî a focolaio (flittene), che invece non si osservano nella congiuntiva palpebrale e nella congiuntiva dei fornici. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – MEMBRANA MUCOSA – BULBO OCULARE – APONEUROSI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVA (2)
Mostra Tutti

STAFILOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOMA (dal greco σταϕύλαμα, da σταϕυλή "grappolo, uva") Giuseppe Ovio Sporgenza o ectasia avvenuta in una parte del globo oculare. Si distingue uno stafiloma anteriore o stafiloma irido-corneale, [...] allo stesso modo; ma ordinariamente, non perché la sclerotica si perfori, ma perché in un punto s'indebolisce per fatti infiammatorî. Qui lo stafiloma è formato da ectasia e da saldamento della sclerotica con la coroidea. Lo stafiloma posteriore o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali