• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [232]
Patologia [109]
Biologia [67]
Anatomia [57]
Zoologia [35]
Farmacologia e terapia [21]
Patologia animale [22]
Fisiologia umana [20]
Chimica [19]
Biografie [19]

pneumatizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo per cui nell’interno del corpo di alcuni organismi si formano cavità piene di aria o di altra miscela gassosa che determinano una diminuzione della massa. Medicina In radiologia, la [...] e nelle cellule mastoidee, penetrata in seguito al loro sviluppo fisiologico. La radiotrasparenza dovuta all’aria, propria di queste cavità, può subire modificazioni per vari processi patologici (infiammatori, neoplastici o di altra natura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NEOPLASTICI – RADIOLOGIA

discheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

discheratosi Alterazione del processo di formazione dell’epidermide cornea, per cui alcune cellule si distaccano dalle altre, assumendo un aspetto particolare (cellule a mantello, grani). Si osserva [...] preferita in corrispondenza della nuca e del tronco, a cui, nei periodi di esacerbazione, si aggiungono fatti infiammatori anche notevoli, spesso dovuti a infezioni secondarie. È malattia a carattere familiare ed ereditario, ha un andamento cronico ... Leggi Tutto

EPISTASSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] i traumi (lesioni della sola mucosa o anche delle cartilagini e ossa; fratture della base cranica); alcuni processi infiammatorî acuti e cronici del naso (ulcerazioni, tumori); talvolta anche corpi estranei (fra questi da ricordare le sanguisughe). ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI MESTRUALI – ARTERIOSCLEROSI – IPERTENSIONE – CARTILAGINI – CACHETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTASSI (2)
Mostra Tutti

sciatica

Dizionario di Medicina (2010)

sciatica Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] ; anomalie congenite del rachide che determinano sovraccarico funzionale dei dischi o restringimento dei fori di coniugazione; processi infiammatori specifici o aspecifici; turbe vascolari da stasi venosa nei plessi periradicolari per stati ... Leggi Tutto
TAGS: GUAINA MIELINICA – ARTO INFERIORE – NERVO SCIATICO – CORTISONICI – SCIATALGIA

oculovestibolare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

oculovestibolare, sindrome Complesso quadro clinico con manifestazioni oculari e audiovestibolari (noto anche come sindrome di Cogan), descritto per la prima volta dall’oftalmologo statunitense D.G. [...] , ecc.). Le complicazioni extraneurologiche più gravi sono rappresentate dalla vasculite e dall’insufficienza aortica, per fenomeni infiammatori o interessamento valvolare. Il decorso è lungo e l’esito può consistere nella perdita delle funzioni ... Leggi Tutto

drenaggio

Dizionario di Medicina (2010)

drenaggio Tecnica chirurgica che ha lo scopo di derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche (ascessi). Il [...] interventi che interessano le cavità, e consente di evitare l’accumulo entro di esse di sangue, liquidi infiammatori, ecc., nonché di monitorare, quantitativamente e qualitativamente, le perdite liquide dagli organi operati. D. linfatico: intervento ... Leggi Tutto

recessione gengivale

Dizionario di Medicina (2010)

recessione gengivale Abbassamento del margine libero di gengiva rispetto all’impianto del dente. Il distretto anatomico buccale più interessato al problema riguarda la zona canino-premolare e le cause [...] e lo strofinamento troppo energico comportano la r. g., che scopre il colletto dei denti. La r. g. può favorire processi infiammatori locali e di natura sistemica e dar luogo a parodontite. In taluni casi può essere necessario un piccolo intervento ... Leggi Tutto

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] il naturale meccanismo di detersione dell’albero respiratorio. Una sua compromissione si osserva nel caso dei processi infiammatori a carico delle vie respiratorie, in caso di inquinamento atmo­sferico, nei fumatori, nei lavoratori professionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

DIARREA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] diversissime: irritazione della mucosa intestinale per errori dietetici, fermentazioni abnormi, putrefazioni; processi infiammatorî dell'intestino (enteriti acute e croniche); achilia gastrica (diarrea gastrogena); infezioni (tifo, colibacillosi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – FERMENTAZIONI – DEFECAZIONE – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARREA (2)
Mostra Tutti

FIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale [...] dell'estremità del prepuzio. La fimosi acquisita è quasi sempre di natura infiammatoria: è dovuta cioè a processi infiammatorî prepuziali varî, per balanopostiti, per malattie veneree, per lesioni da fermentazione urinaria nei diabetici, ecc. L ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – BALANOPOSTITI – CIRCONCISIONE – PARAFIMOSI – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali