• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [232]
Patologia [109]
Biologia [67]
Anatomia [57]
Zoologia [35]
Farmacologia e terapia [21]
Patologia animale [22]
Fisiologia umana [20]
Chimica [19]
Biografie [19]

eritema

Enciclopedia on line

Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] afflusso di sangue arterioso di colore rosso, per azione del calore o di processi infiammatori; passivo se dovuto ad aumento di sangue venoso, di colore rosso-bluastro, per effetto di stasi venosa ecc. L’e. può essere circoscritto o diffuso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – SCARLATTINA – ULCERAZIONE – ANTIPIRINA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritema (4)
Mostra Tutti

G-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

G-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita che stimola la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione dei granulociti. Il G-CSF è una glicoproteina [...] tipi cellulari, tra cui macrofagi e cellule endoteliali. Agisce nel midollo osseo in risposta a segnali infiammatori stimolando la differenziazione dei precursori dei granulociti neutrofili ed è attivo nella mobilitazione delle cellule staminali. Una ... Leggi Tutto

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica hanno per es. gli e. che compaiono in caso di ostruzione o infiammazione delle vie linfatiche (➔ linfatico, sistema) o delle vene (tromboflebiti); b) l’aumento della pressione osmotica del sangue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

galattocele

Dizionario di Medicina (2010)

galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola mammaria durante l’allattamento: è dovuto a restringimento o a ostruzione di qualche dotto galattoforo, con dilatazione [...] secondaria a monte dell’ostacolo. È una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, nel corpo della mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi (➔ mastite). ... Leggi Tutto

Bier, August

Dizionario di Medicina (2010)

Bier, August Chirurgo tedesco (Helsen, Assia, 1861- Sauen, Francoforte, 1949). Prof. di chirurgia a Kiel, Greifswald, Bonn, Berlino, è noto per aver introdotto l’uso dell’anestesia rachidea e per aver [...] tipo di fisioterapia. Terapia alla B.: tecnica terapeutica (detta anche bierterapia) consigliata essenzialmente per i processi infiammatori acuti e cronici, consistente nella provocazione di una iperemia attiva (bagni di luce o di calore, ossia ... Leggi Tutto

astringente

Dizionario di Medicina (2010)

astringente Sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l’attività funzionale (secrezione, assorbimento, eccitabilità) e creando spesso condizioni sfavorevoli per la vita [...] indotte ne impediscono la penetrazione in profondità e l’assorbimento, gli a. sono usati per lo più negli stati congestizi e infiammatori della cute e delle mucose. Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio e gli ioni dei metalli pesanti, le ... Leggi Tutto

acromia

Dizionario di Medicina (2010)

acromia Scoloramento della pelle per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina). Può essere circoscritta o diffusa, congenita, ereditaria o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni [...] cutanee. Esempi di a. congenite sono i cosiddetti nei acromici e l’albinismo. Tra le a. acquisite vanno rammentate la vitiligine e le a. secondarie a taluni processi infiammatori o cicatriziali. Spesso l’a. si associa ad aree di ipercromia. ... Leggi Tutto

PELVIPERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVIPERITONITE Pasquale Sfameni . È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] i quali, peraltro, compresero sotto questa denominazione gli ascessi pelvici d'ogni genere, opinando che tutti i processi infiammatorî del piccolo bacino avessero precisamente la loro origine nel peritoneo pelvico e solo in secondo tempo, a volte, si ... Leggi Tutto

focolaio

Dizionario di Medicina (2010)

focolaio La sede di un qualsiasi processo patologico: f. di un’infezione; f. epidemico, territorio poco esteso colpito da una manifestazione morbosa collettiva; f. di frattura, la sede di una frattura [...] parte i monconi ossei e le parti molli circostanti. Reazione di f.: reazione che si determina con fenomeni congestivi e infiammatori a carico di un focus infettivo in seguito all’inoculazione dell’allergene specifico. Sintomo di f.: il sintomo che ... Leggi Tutto

fibromialgia

Dizionario di Medicina (2010)

fibromialgia Patologia extrarticolare generalizzata nella quale non sono dimostrabili danni a carico dei tessuti, caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati a rigidità. Si manifesta prevalentemente [...] casi in età adolescenziale e addirittura pediatrica. La valutazione clinica è complessa, essendo gli indici infiammatori sostanzialmente nella normalità. La parte anatomica più colpita dalla sintomatologia dolorosa è la colonna vertebrale con ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO SCAPOLARE – ANTIDOLORIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibromialgia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali