Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di invecchiamento cutaneo e gli esiti cicatriziali secondari a trauma o a patologie (acne, varicella e altre infezioni). Possono inoltre essere trattate lesioni discheratosiche pre-epiteliomatose, cheratosi attiniche, adenomi sebacei, angiomi piani e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] il colore. Nel lager di Ravensbrueck alcune donne polacche furono sottoposte a sperimentazioni dolorose e spesso fatali sulle infezioni da ferita, consistenti tra l'altro nell'inoculazione di bacilli della cancrena gassosa e di altre tossine.
Il ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] e i complessi meccanismi di protezione della mucosa gastroduodenale. Le più frequenti cause di rottura di tale equilibrio sono l'infezione da Helicobacter pylori e l'assunzione di FANS e aspirina. L'ulcera compare raramente in soggetti che abbiano un ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] , non specificamente ipotalamo-ipofisarie: per es. malattie intestinali che determinino un dimagrimento e un malassorbimento, infezioni ricorrenti, ustioni estese, AIDS. Nell'obesità grave si riscontrano bassi livelli di testosterone, nel tessuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] assunto nel XIX sec., con Il′ja Il′jč Mečnikov (1845-1916), un significato positivo di aiuto nella lotta contro l'infezione. L'infiammazione è oggi riconosciuta, nel bene e nel male, come parte integrante del processo immunitario. Essa è benefica in ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , possono ora essere eliminati, anche in caso di lesioni estreme dovute a trauma o a postumi di infezioni, mediante microprocessori che trasmettono i segnali di un microfono direttamente al sistema nervoso. Notoriamente certe affezioni cardiache ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] vie metaboliche che intervengono nella digestione e nell'assorbimento; oppure patologiche, cioè determinate da concomitanti infezioni o malattie dell'apparato digerente, come insufficienza pancreatica, malattie epatiche o biliari; o anche iatrogene ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] , infarti intestinali, ictus, sindrome da insufficienza respiratoria, eventuali complicanze postoperatorie (ridotta resistenza alle infezioni e deiscenza delle suture). Lo shock può essere determinato da insufficienza cardiaca (infarto miocardico ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] HIV, agente implicato nell'AIDS, può essere trasmesso con la trasfusione di sangue: si calcola che l'attuale rischio di infezione (seppure fortemente ridotto per i criteri sopra esposti) sia stimabile in circa 1 caso ogni 250.000 unità di sangue ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] infettive, Milano 1930, in collab. con S. Ottolenghi et al., e Guida pratica alla diagnosi e alla cura delle infezioni e infestazioni endemiche ed esotiche, ibid. 1936). Del L. debbono ancora essere ricordati il manuale Igiene della scuola, Milano ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...