(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] etiopatogenesi, amartomatosa congenita o secondaria a un'infezione intrauterina, come è stato proposto da studi rischi operatori per il f. sono legati essenzialmente a emorragie, infezioni e ancora a un parto prematuro con l'eventuale exitus per ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] e l’anemia emolitica acuta. Questa è scatenata dalla ingestione di fave, dall’assunzione di un gruppo di farmaci ossidanti e da infezioni tra cui quella tifoidea e l’epatite acuta. Si conoscono più di 400 mutazioni del gene che codifica per l’enzima ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] parete endoteliale, generalmente in corrispondenza delle venule postcapillari. Vari agenti esogeni (stimoli antigenici, infezioni, materiale batterico, frazioni complementari) possono costituire stimoli funzionalmente capaci di attivare i leucociti ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] o cronico, primitivo o secondario, del peritoneo pelvico, più frequente nelle donne in cui può essere causato da infezioni puerperali e annessiti.
In diagnostica, pelvigrafia, studio della conformazione dello scavo pelvico, concretato in un disegno ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] -chirurgia. - Fino a qualche anno fa gli interventi sul cervello erano principalmente diretti alla cura dei traumi, delle infezioni e dei tumori cerebrali. Le possibilità in questo campo sono oggi notevolmente aumentate, ed anche in Italia (a Roma ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (XXXII, p. 408)
Francesco Delitala
Le odierne statistiche consentono di confermare che trattasi della più frequente fra tutte le localizzazioni ossee della tubercolosi. È probabile che a causa [...] inaugurato a Cortina d'Ampezzo il nuovo sanatorio dell'Istituto Rizzoli, che è stato intitolato a Vittorio Putti.
Le infezioni secondarie che trovano nei tramiti fistolosi la via d'ingresso nell'organismo e portano rapidamente alterazioni del rene e ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] con il ripetuto grattamento, di frequente nel sonno, che può sfociare in esiti cicatriziali, neurodermiti escoriate, infezioni. Le infezioni batteriche si possono instaurare sia durante il tatuaggio sia nella successiva fase di guarigione crostosa, e ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] parte, insieme alle sopracciglia, ciglia e palpebre, del sistema difensivo dell'occhio. Infatti, oltre a contrastare le infezioni batteriche, la loro funzione è quella di rimuovere i detriti e, soprattutto, di facilitare lo scorrimento delle palpebre ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] gli enterovirus (i polio in particolare) danneggiano il midollo. Il virus del morbillo può riattivarsi dopo la prima infezione e provocare un'encefalite subacuta con inclusioni nucleari e vistosa gliosi fibrillare.
La risposta immunitaria contro la ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] a tutti gli antibiotici a "vasto spettro". È particolarmente indicata nella brucellosi, nella febbre tifoide, nelle infezioni da shigelle, nelle infezioni delle vie urinarie e biliari, in alcune rickettsiosi e virosi.
Di recente, da una variante di ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...