Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , ma possono essere somministrati con successo per iniezione o per inalazione.
Difetti congeniti, tumori, traumi fisici e infezioni sono alcune delle numerose cause delle carenze ormonali. La cessazione della secrezione di estrogeno da parte delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] era dovuta all'elevata incidenza di calcoli della vescica (a causa delle abitudini alimentari e delle frequenti infezioni) aggiunta a una grande paura della litotomia ‒ l'unica alternativa terapeutica. Sebbene le tecniche per la rimozione ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dall'atrofia del diaframma, che può portare ad arresto respiratorio, aritmie cardiache per scarsa ossigenazione o infezioni respiratorie.
Le caratteristiche diagnostiche comprendono l'insorgenza in età media o avanzata e un coinvolgimento progressivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellule CD4 (Cotter 1993). La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la risposta immunitaria alle infezioni. Sembra che la morte di tali cellule nei pazienti affetti da HIV, ossia dal virus dell'immunodeficienza umana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di una patologia. Griesinger riteneva che un'irritazione cerebrale, conseguenza di un trauma, dell'ereditarietà, di un'infezione, di un'anemia o di una vasta gamma di cause ignote, producesse stati cronici irreversibili di degenerazione cerebrale ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] della malattia. La mortalità per malattie infettive e parassitarie oggi è quindi limitata ad alcuni fenomeni emergenti come l'infezione da HIV, il virus dell'AIDS, e la recrudescenza della tubercolosi. Per quanto riguarda l'AIDS, anche in Italia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] , cui servono precise conoscenze topografiche, doveva all'epoca rinunciare a interventi sugli organi interni per il pericolo di infezioni.
Per quanto, nei manuali, il sezionamento dei cadaveri sia menzionato quale metodo per ampliare le conoscenze ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , ad esempio, del colera - presente in India - e di un tipo di verminosi, la schistosomiasi da Schistosoma haematobium, un'infezione caratteristica dell'Africa e della valle del Nilo. Noto per inciso che un ramo recente e promettente della medicina e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] traumi esterni.
Nel Quattrocento e nel Cinquecento, come nei secoli precedenti, l'assenza di mezzi adeguati per controllare le infezioni, il dolore acuto e le emorragie limitavano gravemente il raggio d'azione della chirurgia. Essa consisteva in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la forma termodinamicamente più stabile nell'ambiente cellulare. Anfinsen riceverà il premio Nobel 1972 per la chimica.
L'infezione virale e l'influenza di fattori non specifici. Il biochimico André Lwoff, dell'Institut Pasteur di Parigi, esaminando ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...