(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] tendenza europea è quella di un ritorno a forme di regolamentazione della prostituzione, sia per contenere i pericoli di infezioni veneree sia per isolare e distogliere dal commercio sessuale i soggetti immigrati e clandestini, i quali, assai spesso ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] una persona morta era considerato, nei secoli passati, come un oggetto sacrale e intoccabile (anche al fine di evitare le infezioni da cadavere), e venivano punite le operazioni di carattere magico o scientifico (come la dissezione anatomica, che era ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] contemplano un'alimentazione esterna, con implicazioni negative, sia per la mobilità del paziente, sia per il pericolo di infezioni.
Si può forse prevedere che entro gli anni Novanta questi problemi vengano superati; comunque, oggi si sta affermando ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] un fattore critico per l'attecchimento dei trapianti e lo stesso trattamento immunosoppressivo aumenta nel malato il rischio di infezioni ed è talora di difficile gestione clinica. Poiché la causa più importante del rigetto riguarda la distribuzione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ecoguidata degli ovuli ha eliminato i pericoli dell'anestesia e fortemente ridotto il rischio chirurgico della FIVET (emorragie, infezioni ecc.). Infine, la quarta innovazione per trattare alcune sterilità di origine maschile è l'iniezione di un solo ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] di conversione; 3) disturbo psicosomatico funzionale; 4) affezione psicosomatica grave.
Le reazioni psicosomatiche leggere, come infezioni, infreddature passeggere ecc. - quali si presentano anche in soggetti non psicosomatici - e reazioni a ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] infettive in quanto è ormai accertato che la quasi totalità di queste lesioni si associa alla presenza di infezione gastrica da Helicobacter pylori, sebbene altri fattori (sia ambientali sia legati all'ospite) concorrano nella patogenesi dell'ulcera ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] e da altri componenti coinvolti nel processo infiammatorio-riparativo che segue il prodursi di una ferita o di un'infezione. Molte forme di dolore importanti dal punto di vista medico derivano da una sensibilizzazione a lungo termine di questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 'epidemiologia matematica con il nome di 'principio dell'azione di massa', assume il tasso netto di diffusione dell'infezione come proporzionale al prodotto della densità di persone suscettibili per la densità di individui infetti. A partire da tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di neutralizzare e prevenire selettivamente l'azione dannosa dei veleni. Essi dimostrarono altresì che la resistenza all'infezione assicurata dalle antitossine poteva essere trasferita passivamente da un animale all'altro mediante il siero di un ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...