Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] da parte di processi fibrotici retraenti del polmone. L'escreato può essere mucoso, ma spesso è mucopurulento per la frequente infezione delle secrezioni stagnanti. Se viene raccolto in un calice, si depone in tre strati con prevalenza di pus nell ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] infiammatorio, fra cui quelle che colpiscono il canale uretrale (uretriti). L'eziologia è varia e soprattutto importanti sono le infezioni da gonococco. Tra le neoplasie (rare quelle benigne), il cancro del pene a partenza dal prepuzio o dal glande ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sono in grado di modificare leggermente l’acidità dell’intestino creando una barriera naturale contro le più diffuse infezioni dell’apparato digerente. La produzione e la commercializzazione di tali prodotti è disciplinata per legge. Il l. fermentato ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ematica, che residua talora al punto di distacco dal cordone ombelicale. Può rappresentare l’ingresso di infezioni settiche (flemmoni, eresipela, tetano). Si cura con detersione accurata (alcol, acqua ossigenata), aspersione di allume polverizzato ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] . Con tali osservazioni potrebbero essere correlati importanti aspetti degli effetti delle radiazioni, come la comparsa di infezioni negli animali irradiati, per inibizione della sintesi degli anticorpi.
Alcune attività biochimiche (Q02, attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'anno si comincia a parlare di una nuova malattia mortale, che si manifesta con una grave immunodeficienza su cui si innestano infezioni e tumori. Inizialmente collegata allo stile di vita omosessuale, nell'arco di un anno sarà definita 'sindrome da ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] studi, per la diagnosi delle malattie dell'udito verrebbe ancor oggi utilizzato il diapason che, praticamente scomparse le infezioni dell'orecchio medio, così frequenti 40 anni fa, per la cui rapida e corretta diagnosi era particolarmente indicato ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] metaboliche (insufficienza respiratoria, epatica, renale ecc.),
da danni strutturali del cervello (traumi, neoplasie, infezioni, cerebropatie vascolari). In alcune affezioni cerebrali o extracerebrali, la sonnolenza rappresenta l’unico o il ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] nocivi fisici o chimici (polveri e gas irritanti nell'aria inspirata, cibi solidi abradenti, bevande acide), infezioni ricorrenti (raffreddore comune, stomatiti).
Sia i recettori olfattivi che quelli gustativi mostrano il fenomeno dell'adattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] , 4, pp. 127-30) e avviò le prime analisi sulla crescita intracellulare, la fase allora più oscura del processo di infezione dei fagi, utilizzando come misura le curve (logaritmiche) di sopravvivenza dei batteri irradiati (S.E. Luria, F.M. Exner, The ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...