Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] nel numero di globuli bianchi, anomalie scheletriche, maggiore suscettibilità alle malattie respiratorie e ad altre infezioni. Negli adulti, a eccezione di quelli sottoposti ad alimentazione parenterale totale, è più difficile osservare ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] sia chimico. Quando la balneazione avviene in acque microbiologicamente contaminate, il rischio per i bagnanti di contrarre infezioni, prevalentemente a carico degli occhi, delle orecchie e dell'epidermide, aumenta di tre o quattro volte, ed ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dell'ampicillina, presenta una biodisponibilità migliore di quella della molecola originaria ed è quindi utile a combattere infezioni batteriche difficili da trattare.
6. Saggi farmacologici e biologici ad alta efficienza e capacità
L'introduzione di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] inferiori ai vantaggi sociali: perché l'abolizione della soffiatura a bocca redime gli operai da fatiche e da cause di infezioni che, in 15-20 anni, li riducevano alla inabilità, costretti come erano ad aspirare l'aria alla temperatura ambiente di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . La rugiada per sé stessa potrebbe riuscire piuttosto utile, ma, se le viti restano a lungo bagnate, si possono avere infezioni peronosporiche. La grandine, superfluo dirlo, è uno dei peggiori flagelli per la vite.
I venti non troppo impetuosi o ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] vegetale proveniente da piantagioni di tipo tradizionale. I principali sono l'indipendenza da fattori ambientali (clima, infezioni delle colture, fattori stagionali, geografici e geopolitici); la possibilità di ottenere prodotti di qualità più ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] anche essere legata sia a esposizioni ambientali sia ad abitudini di vita comuni. L'esistenza di un'associazione fra infezioni virali e successiva comparsa di tumori è stata suggerita da numerose osservazioni. La prevenzione primaria dei tumori fonda ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...