• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [1283]
Farmacologia e terapia [71]
Medicina [523]
Biologia [203]
Patologia [205]
Biografie [97]
Chimica [61]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [42]
Immunologia [35]
Anatomia [36]

nisina

Enciclopedia on line

Antibiotico di natura polipeptidica, efficace contro infezioni da streptococchi. È il solo antibiotico ammesso per il trattamento degli alimenti e trova impiego come conservativo per formaggi, altri derivati [...] del latte, conserve vegetali e di pesce ecc.; all’azione inibitrice nei confronti dei principali microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti, associa la capacità di abbassare la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMI – ANTIBIOTICO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nisina (1)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] ), su anaerobi (varia da farmaco a farmaco), su Chlamydia. Ne consegue un largo impiego terapeutico di queste sostanze nelle infezioni da germi sensibili a carico di vari apparati e sistemi. Va notato però che questo tipo di farmaci è soggetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

vaccinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vaccinazione Franco Celada La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] contro l’AIDS, ma il successo è ancora lontano. La principale difficoltà dipende dal fatto che questo virus durante l’infezione continua a mutare – cioè a modificare i suoi antigeni – e riesce così a sfuggire alle risposte del sistema immunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinazione (4)
Mostra Tutti

antimicòtici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] , di iodo-cloro-ossichinolina e i derivati dell’imidazolo. Al gruppo degli antibiotici a. appartengono la nistatina e l’anfotericina (soprattutto attive contro le infezioni da Candida) e la griseofulvina (attiva contro le tigne del cuoio capelluto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO SALICILICO – GRISEOFULVINA – ANTIBIOTICI – IMIDAZOLO – MICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicòtici, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

carbenicillina

Enciclopedia on line

Penicillina semisintetica, C17H18N2O6S (α-carbossibenzilpenicillina). È particolarmente utile nella terapia delle infezioni da specie di Pseudomonas e da ceppi di Proteus resistenti ad altre penicilline. [...] Deve essere somministrata per via parenterale. È impiegata anche sotto forma di sale sodico. A dosaggi elevati può provocare aumenti del tasso di sodio e diminuzione di quello di potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VIA PARENTERALE – PENICILLINA – PSEUDOMONAS – POTASSIO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbenicillina (1)
Mostra Tutti

antimicròbici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMICOTICI – ANTIBIOTICI – ANTIVIRALI – BATTERICHE – INFEZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicròbici, fàrmaci (1)
Mostra Tutti

dicloxacillina

Enciclopedia on line

Composto, C19H17Cl2N3O5S; è una penicillina semisintetica che non viene alterata dalla penicillinasi; è indicata nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STAFILOCOCCO – PENICILLINA – INFEZIONI

amossicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico semisintetico C16H19N3O5S della classe delle penicilline (detto anche amoxicillina). Dotata di ampio spettro d’azione, è impiegata nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie, del sistema [...] nervoso centrale, delle vie urinarie e nella eradicazione di Helicobacter pylori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMOXICILLINA – PENICILLINE – ANTIBIOTICO

gentamicina

Enciclopedia on line

Antibiotico prodotto dall’actinomicete Micromonospora purpurea, scoperto da M.J. Weinstein e collaboratori nel 1963; si è dimostrato particolarmente utile nella terapia delle infezioni da germi gram-negativi. [...] Sono note 4 g. ritenute farmacologicamente attive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ANTIBIOTICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali